C'è un posto nel mondo che sta sprofondando a causa della subsidenza

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Libero Tecnologia ESTERI

Ogni anno, alcune aree della capitale iraniana si abbassano di decine di centimetri. Non si tratta di una leggenda urbana né di una semplice esagerazione: Teheran sta sprofondando davvero e il fenomeno ha un nome preciso e inquietante, spesso sottovalutato nei dibattiti pubblici. Parliamo della subsidenza, un processo geologico che può trasformare intere metropoli in zone instabili e pericolose. Cos’è la subsidenza: quando il suolo collassa sotto i nostri piedi La subsidenza a Teheran è, oggi, una delle più gravi al mondo, con impatti già visibili sull’ambiente urbano, sulle infrastrutture e perfino sul patrimonio storico. (Libero Tecnologia)

Ne parlano anche altri media

L'innalzamento del livello dei mari potrebbe avere conseguenze catastrofiche per il nostro pianeta, lo sostengono ormai da tempo gli scienziati che hanno indicato un'attività sottomarina preoccupante come concausa di questo fenomeno. (Meteo.it)

Il terreno sotto milioni e milioni di persone si sta schiacciando. A tornare sull'argomento e a lanciare un nuovo allarme è stato un studio recentemente pubblicato su Nature Cities da un team di ricerca coordinato dal Virginia Tech secondo cui, appunto, le metropoli più popolose stanno cedendo sotto la pressione dell'urbanizzazione e l'estrazione delle acque sotterranee, combinati con la siccità causata dai cambiamenti climatici. (Wired)

La città che si sta abbassando più rapidamente è Houston, con oltre il 40% della sua superficie che cala di oltre 5 millimetri all’anno, e il 12% che sprofonda a una velocità doppia (Il Fatto Quotidiano)

Questo accade per due motivi: le maree salgono e la città sprofonda. (SiViaggia)