Morosini e Astori, le morti sui campi di calcio: una cicatrice "invisibile" al cuore è il comune denominatore. La scoperta

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una cicatrice sul cuore invisibile agli esami di routine e che può essere fatale. La ricerca l’ha intercettata ora, si può scoprire attraverso una risonanza cardiaca con mezzo di contrasto. Quella cicatrice può arrivare a provocare la morte improvvisa di atleti di alto livello, in apparenza sani. Come un arresto cardiaco inspiegabile. E il pensiero corre per esempio ai calciatori Piermario Morosini e Davide Astori (Il Messaggero)
La notizia riportata su altre testate
È stato svelato, dunque, il mistero che ha provocato, per esempio, i decessi dei calciatori Piermario Morosini e Davide Astori, l’arresto cardiaco durante una partita di Christian Eriksen, centrocampista danese salvato in extremis grazie al defibrillatore, e altri casi analoghi che si sono verificati di recente negli stadi e nei palasport. (Il Messaggero)

Si tratta di una piccola lesione non rilevabile coi consueti esami, e solo una risonanza magnetica cardiaca con contrasto è in grado di individuarla: proprio a questa specie di cicatrice sarebbe da attribuire la causa della morte dei calciatori italiani Piermario Morosini e Davide Astori, nonché l’arresto cardiaco che colpì in campo il danese Christian Eriksen, solo per citare alcuni degli episodi più noti. (il Giornale)