Concordato e ravvedimento, le istruzioni per soci e società
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la risoluzione n. 1/E del 9 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precise indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui, nell’ambito del concordato preventivo biennale, ad aderire al particolare regime di ravvedimento (articolo 2-quater, Dl n. 113/2024) siano società o associazioni (articoli 5, 115 e 116 del Tuir). Il documento di prassi odierno, innanzitutto, ricorda che i codici tributo per versare, tramite il modello di pagamento unificato, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive, dovute da coloro che hanno aderito al ravvedimento i questione, sono stati istituiti con la risoluzione n. (FiscoOggi)
Ne parlano anche altre fonti
Nuove istruzioni delle Entrate per società ed enti che applicano il ravvedimento speciale previsto dal Concordato Preventivo biennale. (PMI.it)
possono aderire entro il 31 marzo 2025. I contribuenti soggetti ISA. (Fiscal Focus)
Con riferimento al concordato preventivo biennale, con la risoluzione n. 1/E del 9 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui il ravvedimento speciale si riferisca a società o associazioni di cui all’art. (Ipsoa)
Versamenti da parte dei soci o associati: L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 1/E del 09 gennaio 2025, ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 qualora il ravvedimento, nell’ambito del concordato preventivo biennale (ex art. (Diritto Bancario)
, fornisce indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24, nel caso in cui l’adesione al regime del ravvedimento si riferisca a società o associazioni, di cui all’art. 115 e 116 del TUIR. (MySolution)
L'opzione del ravvedimento può essere esercitata entro il 31 marzo 2025, tramite presentazione del modello F24 corrispondente al versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive, ed utilizzando i codici tributo appositamente istituiti con Risoluzione n. (AteneoWeb)