Consumi in caduta libera, ma la Meloni sparge infondato ottimismo e raccoglie consensi (C. M.)

Consumi in caduta libera, ma la Meloni sparge infondato ottimismo e raccoglie consensi (C. M.)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Farodiroma ECONOMIA

Nonostante la narrazione trionfale e iper ottimistica da parte della premier, i consumi sono in profondo letargo e soffrono soprattutto i piccoli negozi. La Confesercenti rende noto che “continuano a ridursi le vendite delle piccole superfici: secondo le nostre stime a novembre sono calate del -2% rispetto al 2023. L’Istat conferma l’autunno freddo del commercio, che non viene ‘scaldato’ nemmeno dal Black Friday (Farodiroma)

Su altre fonti

Consumi, la doccia fredda dell’Istat che rileva una flessione delle vendite al dettaglio. Un serio segnale di allarme. Minuti per la lettura (Quotidiano del Sud)

I beni alimentari mostrano una crescita del 2,8% in valore, ma una flessione dello 0,2% in volume. I beni non alimentari, invece, subiscono una contrazione sia in valore che in volume. (Business Community)

“Nuova battuta d’arresto per il commercio con le vendite al dettaglio che a novembre calano, rispetto al mese precedente, sia in volume che in valore”. “Sul fronte delle vendite la situazione in Italia sta peggiorando – afferma il presidente Carlo Rienzi – Su base mensile si assiste ad una forte contrazione che coinvolge tutti i settori, sia gli alimentari che i beni non alimentari, mentre su base annua ad un incremento delle vendite in valore del +1,1% corrisponde un taglio dei volumi del -0,2%, a dimostrazione di come le famiglie continuino a spendere di più per acquistare sempre meno”. (ondanews)

Consumi italiani in flessione a novembre (- 0,6% rispetto ad ottobre). Si salva solo la grande distribuzione

L’Istat conferma l’autunno freddo del commercio, che non viene ‘scaldato’ nemmeno dal Black Friday. Tra coda lunga dell’inflazione e l’incertezza, le famiglie continuano a rimanere prudenti e a soffrire sono soprattutto le piccole superfici per le quali, secondo le nostre stime, la riduzione del volume di vendite a novembre raggiunge il -2% rispetto allo stesso mese del 2023. (Confesercenti)

Lo stima l'Istat sottolineando che su base tendenziale le vendite al dettaglio aumentano dell'1,1% in valore e diminuiscono dello 0,2% in volume. Su base congiunturale sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,1% in valore e -0,6% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,7% in valore e in volume). (Tiscali Notizie)

In novembre sono diminuiti sia gli acquisti di alimentari sia quelli di altri tipi di prodotto. (Il Fatto Quotidiano)