Donare (spesso) il sangue migliora il tuo stesso sangue e riduce il rischio di sviluppare tumori: ecco lo studio

Donare (spesso) il sangue migliora il tuo stesso sangue e riduce il rischio di sviluppare tumori: ecco lo studio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it SALUTE

Donare di frequente il sangue sembra migliorare la composizione cellulare del proprio sangue: lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Blood, secondo cui i donatori frequenti di sangue potrebbero trarre dal loro altruismo la capacità di produrre cellule sanguigne sane, riducendo potenzialmente il rischio di sviluppare tumori del sangue. Donare il sangue, ecco perché fa bene Lo studio è stato condotto da Hector Huerga Encabo del Francis Crick Institute di Londra e si basa sull'analisi dei dati genetici estratti dalle cellule del sangue donate da 217 uomini in Germania, che avevano donato il sangue più di 100 volte. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri media

La ricerca tedesca sui benefici di donare il sangue Donare il sangue non è solo un atto di generosità verso gli altri, ma anche un modo per fare del bene alla propria salute. Una recente ricerca ha spiegato che i donatori abituali hanno un rischio minore di sviluppare la leucemia, una forma di cancro che avviene quando le cellule del midollo osseo cominciano a moltiplicarsi in modo abnorme. (Ok Salute e Benessere)

Nei donatori assidui alterazioni genetiche favorirebbero la protezione contro i tumori del sangue come le leucemie: ecco la scoperta di alcuni ricercatori del Regno Unito e le future implicazioni in campo terapeutico (il Giornale)

Sono stati osservati cambiamenti genetici benefici nel sangue dei donatori abituali

Nelle cellule staminali del sangue dei frequenti donatori sono state individuate alterazioni genetiche che promuovono la generazione di nuove cellule per rimpiazzare quelle perdute, senza però le mutazioni che potrebbero favorire i tumori del sangue. (Focus)