Paura a Napoli nella notte! Fortissima scossa di terremoto: epicentro a Pozzuoli

Paura a Napoli nella notte! Fortissima scossa di terremoto: epicentro a Pozzuoli
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tutto Napoli INTERNO

Paura a Napoli nella notte! Fortissima scossa di terremoto: epicentro a Pozzuoli Scossa fortissima di magnitudo 4.4 oggi a Napoli che ha svegliato la popolazione all'1:25 di notte. Avvertita in tutta la città e provincia, tantissime le segnalazioni anche sui social. L'epicentro è ancora l'area flegrea, precisamente via Napoli a Pozzuoli, ad una profondità di 2 chilometri. Siete fuori casa o senza pc? Vi ricordiamo che potete seguirci anche dalla nostra applicazione (cercando "Tutto Napoli" sugli store o cliccando qui per App Store e Android Store) per Iphone, Ipad o Android. (Tutto Napoli)

Se ne è parlato anche su altre testate

Terremoto ai Campi Flegrei Terremoto ai Campi Flegrei (Virgilio Notizie)

Lo ha comunicato la Presidente del Consiglio sui propri canali social: «Sono in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, con il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano». (ilmattino.it)

Diverse le persone che hanno abbandonato le rispettive abitazioni per scendere in strada. E’ stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti subito scesi in strada. (Il Sole 24 ORE)

A piedi nel Parco della Pietra di Luna nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola

Sono caduti calcinacci in strada e sulle auto. A Pozzuoli è crollato il controsoffitto di una cada, una persona è stata estratta viva dalle macerie. (Vanity Fair Italia)

I ritardi dei treni “Alta Velocità, Intercity e Regionali” possono arrivare, dice Trenitalia, fino a 80 minuti. Non bastava il terremoto a mettere in difficoltà le linee ferroviare. (la Repubblica)

Venerdì 14 marzo 2025 prende il via la nuova stagione di “A piedi nel Parco della Pietra di Luna”, il programma di escursioni nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola promosso dall’Ente di gestione Parchi e Biodiversità della Romagna e realizzato in collaborazione con le Guide del Parco. (Viaggi & Miraggi)