Maltempo al Nordovest, allerta arancione in Piemonte: nubifragi e temporali in arrivo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Una nuova perturbazione, la terza e più intensa di questa serie, sta investendo il Nordovest, portando con sé precipitazioni abbondanti e localmente violente, soprattutto in Piemonte, dove è stata dichiarata l’allerta arancione per il Verbano, l’alto Vercellese, il Biellese, il Torinese e le Alpi Marittime. Sul resto della regione, invece, vige l’allerta gialla, a testimonianza di una situazione che, seppur meno critica, richiede comunque attenzione.

Il picco dell’intensità è atteso nella notte tra mercoledì e giovedì, quando i nubifragi colpiranno con maggiore violenza la fascia pedemontana alpina, accompagnati da temporali e rovesci che potrebbero scaricare quantitativi significativi di acqua in poche ore. Già nelle prime ore del mattino, sul Verbano si sono registrati accumuli pluviometrici fino a 220 millimetri dalla mezzanotte, con punte di 270 millimetri dall’inizio dell’evento. Le nevicate, invece, interesseranno quote comprese tra i 1700 e i 2100 metri, ma potrebbero abbassarsi fino a 1500 metri nelle zone più esposte e nelle valli più strette, dove l’intensità delle precipitazioni sarà maggiore.

La perturbazione, originatasi nel Mediterraneo occidentale e nel Golfo del Leone, si muove lentamente verso levante, ostacolata da un’area di alta pressione posizionata più a est, che ne rallenta l’avanzata. Inoltre, il sistema nuvoloso, svincolandosi dal flusso atlantico principale, ha dato vita a un piccolo ciclone che si è posizionato tra la Corsica e il Mar Ligure, destinato a esaurirsi gradualmente a partire dalla seconda parte di giovedì.

Mentre il Nordovest è il più colpito, anche la Sardegna ha registrato un peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e temporali diffusi. La complessità del quadro sinottico, caratterizzato da una saccatura atlantica particolarmente attiva, rende difficile prevedere con esattezza l’evoluzione nei prossimi giorni, ma al momento non si esclude che altre regioni possano essere interessate da fenomeni intensi.