Consumatori, in Italia costi di ricarica più alti per l’e-automotive: “Siamo in ritardo”

Consumatori, in Italia costi di ricarica più alti per l’e-automotive: “Siamo in ritardo”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenzia Dire ECONOMIA

Consumatori, in Italia costi di ricarica più alti per l’e-automotive: “Siamo in ritardo” Prezzi maggiori di Francia, Germania e Spagna. Il monito dell'associazione Codici: "Va cambiata marcia" Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – È un confronto preoccupante quello tra l’Italia ed altri Paesi europei sulla mobilità elettrica. L’associazione Codici ha preso in esame, in particolare, i costi di ricarica, da cui emerge un divario netto rispetto a Francia, Germania e Spagna. (Agenzia Dire)

Ne parlano anche altre testate

Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per la mobilità elettrica, la produzione italiana al 2030 sarà più che dimezzata, con decine di migliaia di posti di lavoro persi e una spesa pubblica di centinaia di milioni di euro per la cassa integrazione. (Sbilanciamoci)

Secondo l’ultimo studio pubblicato da Transport & Environment, la produzione automobilistica europea potrebbe subire un calo del 50% entro il 2030 se i governi non adotteranno politiche industriali favorevoli alla transizione verso i veicoli elettrici. (Industria Italiana)

Questo è quanto emerge da uno studio commissionato dal think tank ECCO e da Transport and Environment (T&E) che punta a valutare "i possibili impatti economici, industriali e sociali del declino della produzione nazionale di auto, ovvero stima il costo dell’inazione mentre il settore, a livello globale, è impegnato nella transizione verso l’elettrico". (HDmotori.it)

Auto elettrica: senza un piano del governo, produzione dimezzata al 2030

Emerge dai dati scorporati dell'Istat riferiti al comparto. La produzione di autoveicoli comprende autovetture, che rappresentano la parte prevalente, autobus, autocarri, camper, motori per autoveicoli e autogru. (RaiNews)

Un allarme scuote il settore industriale italiano: senza un piano concreto di transizione verso la mobilità elettrica, la produzione dell’industria automobilistica in Italia potrebbe subire un crollo fino al 58% entro il 2030. (Autoappassionati.it)

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium (Vaielettrico)