Oggi costa molto più assicurare una Tesla di una BMW elettrica

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando si parla di lui, non ci sono mezze misure: Elon Musk è un personaggio che si ama o si odia. L’odio, però, è cresciuto a dismisura dopo che il supermiliardario ha assunto l’incarico nella seconda amministrazione Trump come capo del neonato dipartimento per l’Efficienza governativa statunitense (Doge), deputato al taglio degli sprechi (o presunti tali). Alcuni automobilisti Tesla sono così diventati vittime collaterali dei sabotaggi al ceo attraverso atti di vandalismo sulle proprie auto elettriche. (InsideEVs Italia)
Se ne è parlato anche su altre testate
Anche in Germania la rabbia contro Elon Musk si è scatenata contro i veicoli Tesla. Negli ultimi mesi si sono verificati attacchi violenti, presumibilmente di matrice politica, ai danni di veicoli e filiali del marchio produttore di auto elettriche. (lapresse.it)
Saranno gli atti vandalici delle ultime settimane o i dazi imposti (e poi revocati) dall’amministrazione Trump, di cui fa parte anche il patron delle auto elettriche Elon Musk. MILANO – Assicurare una Tesla è sempre più caro. (la Repubblica)

Auto nuove più care ma anche pezzi di ricambio più salati andrebbero infatti a pesare sul costo del premio. L’Rc auto degli italiani potrebbero salire per effetto dei dazi. (La Stampa)
Colpo di scena: assicurare una Tesla contro furto e incendio oggi costa il 28% in più rispetto a un anno fa. Mille e passa euro di polizza, mica bruscolini. Non è solo una questione di numeri, però: è un piccolo capitolo della nostra eterna lotta tra progresso e reazione, tra chi abbraccia il futuro e chi, letteralmente, ci tira sopra una chiave inglese. (FormulaPassion)