«C’è un surplus di produzione, ma il numero di lavoratori è insufficiente»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Orticalab ECONOMIA

Un nuovo impulso produttivo per la Stellantis di Pratola Serra che si scontra con il basso numero delle unità lavorative. È quanto denunciato in un’assemblea con gli operai il segretario della Fiom Giuseppe Morsa: «Nella fabbrica degli estremismi accade che c’è da produrre e il numero degli occupati è inferiore al numero che dovrebbe essere utilizzato per garantire la produzione richiesta. Al contempo si riducono i lavoratori, si è passati da un periodo di forte cassa integrazione a uno di elevata produzione. (Orticalab)

Ne parlano anche altri media

Entro fine maggio è prevista la chiusura del montaggio del motore Fire presso lo stabilimento Stellantis di Termoli, come confermato anche dai sindacati durante il consiglio di fabbrica. (FormulaPassion)

Confermato il cronoprogramma con partirà dal prossimo settembre con la produzione della nuova Jeep Compass nelle tre varianti: full electric, ibrida e mild hybrid, poi da marzo 2026 sarà la volta della nuova DS7 (anche in versione ibrida) e da giugno, della nuova Lancia Gamma. (Ufficio Stampa Basilicata)

Incredibili novità all’orizzonte in Italia, con la chiusura che ormai è ufficiale ed è una durissima botta per i dipendenti. (Derapate Alla Guida)

“Dopo le dichiarazioni di esuberi con uscite incentivate comunicate alle organizzazioni sindacali territoriali nelle scorse settimane, rispettivamente a Pratola Serra per 50 lavoratori e 300 a Pomigliano D’Arco, si aggiungono in questi giorni le ulteriori uscite per 200 lavoratori a Termoli e ben 500 a Melfi. (Fiom-Cgil nazionale)

Solo il 17 dicembre scorso era stato annunciato in pompa magna presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il cosiddetto “Piano Italia” che nelle enunciazioni dovrebbe garantire il rilancio del gruppo nel nostro Paese. (il manifesto)

Pubblicità (ItalPassion)