Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Informa ECONOMIA

Di: Cristina Volpe Rinonapoli 12/03/2025 L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il Modello 730/2025, aggiornato per rispondere alle nuove esigenze fiscali e semplificare il processo di dichiarazione dei redditi. Questo strumento, utilizzato prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati, consente di gestire in modo più agevole la propria posizione fiscale, con detrazioni e crediti d’imposta mirati a incentivare specifiche spese. (Italia Informa)

Ne parlano anche altre testate

Approvato il nuovo Modello 730/2025, attraverso il quale vengono ulteriormente semplificati gli adempimenti connessi con la dichiarazione dei redditi. Le più importanti sono l’introduzione dei nuovi modelli. (QuiFinanza)

Con il modello 730/2025, riferito all’anno 2024, i contribuenti non titolari di partita Iva potranno indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva che in precedenza dovevano necessariamente transitare per il modello di dichiarazione “Redditi PF”. (Italia Oggi)

Diverse le novità che caratterizzano il nuovo modello 730. Ciò è stretta conseguenza in primis delle novità di cui alla riforma fiscale, L. Il modello potrà essere utilizzato da dipendenti e pensionati per dichiarare i redditi del 2024. (InvestireOggi.it)

Tutte le novità sul 730: cosa cambia nella dichiarazione dei redditi

Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata; 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1. (ilgazzettino.it)

Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata; 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1. (ilmattino.it)