Intelligence, Belloni: vado via senza sbattere porte
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La direttrice dimissionaria del Dis, Elisabetta Belloni, rompe il tradizionale silenzio perché quello che ha sentito e letto in questi giorni sulle sue dimissioni meritano chiarimenti. E lo fa in una intervista con il Corriere della Sera. "Una cosa ci tengo a dirla ed è l'unico motivo che mi fa rompere il riserbo che mi sono imposta in tutti questi mesi: non vado via sbattendo la porta. Il tritacarne in cui sono finita in questi giorni mi impone di chiarire quanto è successo e soprattutto di sgomberare il campo da illazioni che fanno male non tanto a me quanto al Paese, soprattutto in un momento così delicato". (Italia Oggi)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nella giornata di domani, durante il primo Consiglio dei ministri dell’anno, verrà ufficializzata la nomina. Il prefetto e vicedirettore dell'AISI prende il posto della dimissionaria Elisabetta Belloni (Il Giornale d'Italia)
Elisabetta Belloni sta per lasciare i servizi segreti ma, prima di abbandonare l’incarico di direttrice del Dis (Dipartimento informazioni e sicurezza) ha tenuto a far chiarezza sui motivi e sulle circostanze che hanno portato al suo addio, anche per sgomberare il campo dalle polemiche legate all’intreccio con il caso di Cecilia Sala. (Virgilio Notizie)
La nomina dovrebbe essere formalizzata domani, insieme a quella del nuovo vicedirettore dell'Aisi che dovrebbe prendere il posto di Rizzi. Quest'ultima scelta potrebbe ricadere su un generale della Guardia di finanza. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Al suo posto, all’AISI, come vice di Bruno Valensise, arriva l’attuale CSM della Guardia di Finanza, il generale Leandro Cuzzocrea. Rizzi, oggi 65enne, era da un anno e mezzo uno dei vicedirettori dell’AISI, il servizio segreto sulla sicurezza interna, dopo essere stato vicecapo vicario della Polizia di Stato. (Il Giornale d'Italia)
(Adnkronos) – “Saremo presenti anche noi a Roma all’incontro interministeriale del 21 gennaio che inaugura i ‘South 2 Corridor’: da tempo insistiamo sulla necessità di intensificare i rapporti italo-tedeschi in termini di pianificazione economica e industriale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
I servizi segreti italiani sono nuovamente sugli scudi e al centro dell'azione del sistema-Paese nei giorni in cui si sovrappongono il caso della liberazione della giornalista Cecilia Sala in Iran, recuperata personalmente dal generale Gianni Caravelli, direttore dell'Aise, e le dimissioni della direttrice del Dis, l'organo di coordinamento dell'intelligence, ambasciatrice Elisabetta Belloni (Inside Over)