Stasera a Sassari (chiesa di Santa Caterina) alle 19 lo “Stabat Mater” di Pergolesi

Stasera a Sassari (chiesa di Santa Caterina) alle 19 lo “Stabat Mater” di Pergolesi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SARdies.it INTERNO

Sassari. Stasera, mercoledì 16 aprile alle 19, nella chiesa di Santa Caterina a Sassari, l’orchestra del Festival Note senza tempo diretta da Alberto Sanna presenta lo “Stabat Mater, l’ultimo canto della madre”, tratto dal capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi, eseguito in forma paralituragica per la Settimana Santa. Un’esecuzione filologica su strumenti d’epoca, con il soprano italo-argentino Cyntia Tamara Franchini e il contralto Lara Rotili, e con l’orchestra del Festival diretta da Alberto Sanna, primo violino concertatore, con Attilio Motzo al secondo violino, Alessandro Puggioni alla viola, Daniele Fiori al violoncello, Calogero Sportato alla tiorba e Cipriana Smarandescu al clavicembalo. (SARdies.it)

La notizia riportata su altre testate

Il 25, 26 e 27 aprile, Roma celebrerà così i valori ancora tremendamente attuali della lotta nazifascismo – anche se un emendamento presentato da Fratelli d’Italia vorrebbe cancellare i 700mila euro di finanziamento per le iniziative sul 25 aprile, previsti dalla legge di bilancio. (Il Manifesto)

Ogni giorno, come è consuetudine, ci sarà la recita della coroncina non alle 15, ma alle 18.30 a cui seguirà la S.Messa delle 19. In particolare nelle giornate di mercoledì, giovedì e sabato, la S.Messa verrà presieduta rispettivamente da don Luca Perri, parroco della Cattedrale di Cosenza e Direttore dell’Ufficio Liturgico dell’Arcidiocesi cittadina; da don Mauro Fratucci, parroco di “San Michele Arcangelo” in Fuscaldo e Vicario della Forania Marina e da Don Cosimo De Vincentis parroco della chiesa “Santa Famiglia” in Andreotta di Castrolibero e Vicario della Forania Serre. (Corriere di Lamezia)

ore 10.30 – Via Galeazzo Alessi Municipio V celebra l'80° della Liberazione con omaggi floreali (Roma Capitale)

Roma, città partigiana mai domata

La Fes… (la Repubblica)

I fogli epici dell’Italia liberata saranno distribuiti durante il tradizionale corteo (tra largo Bompiani e parco Schuster), in alcune stazioni della metro, in piazze e parchi cittadini. È solo una delle iniziative previste per la terza edizione della Festa della Resistenza, presentata ieri in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri. (Corriere Roma)

L’8 settembre 1943 nasceva la Resistenza, grazie ai militari che non fuggirono e agli antifascisti che accorsero a Porta San Paolo per difendere la città dalle truppe tedesche. Roma ha sofferto, colpita dalla ferocia nazifascista. (Il Manifesto)