Dakar | Pablo Moreno arma segreta Dacia: grazie a lui Al-Attiyah è ancora in gioco
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se il team Dacia Sandriders è ancora in lotta per vincere la Dakar 2025 - sebbene in ritardo di oltre mezz'ora con il suo pilota di punta - lo deve a Cristina Gutierrez e, soprattutto, al suo navigatore, Pablo Moreno Huete, che ha letteralmente salvato tappa e gara di Nasser Al-Attiyah ed Edouard Boulanger. La quarta tappa della Dakar 2025 ha presentato molti problemi a Nasser Al Attiyah, che si è fermato due volte a causa di una foratura e di un danno alla sospensione posteriore destra. (Motorsport.com - IT)
Su altre testate
Dopo che Carlos Sainz è stato costretto a ritirarsi dalla FIA dopo la tappa di 48 ore, la sfortuna ha colpito nuovamente Ford M-Sport: Nani Roma ha avuto un incidente frontale al chilometro 203 della quinta Tappa della Dakar 2025. (Motorsport.com - IT)
Il 50enne alsaziano e il suo copilota Fabian Lurquin sono partiti dopo una sosta di cinque minuti. La Dacia del pilota francese Sébastien Loeb ha avuto un incidente all'inizio della prova speciale della 3/a tappa del rally Dakar in Arabia Saudita, ha riferito l'organizzazione. (Sport Mediaset)
5 Sebastien Loeb sembra avere un conto aperto con la sfortuna in questa edizione della Dakar. Il nove volte campione del mondo di rally sembra aver già detto addio alle sue speranze di vincere finalmente quella che viene considerata la prova più dura del mondo. (Fanpage.it)
La spagnola ha raggiunto il plurivincitore della Dakar portandogli il pezzo di ricambio che gli ha permesso di continuare. (La Gazzetta dello Sport)
«Dopo un'ispezione (della sua Dacia) da parte dei tecnici della FIA, l'equipaggio non è stato autorizzato a partire per la quarta tappa», ha dichiarato il Rally Dakar su X. Alla sua nona apparizione, il nove volte campione del mondo di rally non è riuscito ancora una volta a conquistare il suo primo titolo in questa prestigiosa gara nel deserto, così spesso avvicinata ma mai vinta (3/o nel 2019 e nel 2024, 2/o nel 2017, 2022 e 2023). (Il Messaggero - Motori)
La decisione è arrivata nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 8 gennaio, dopo che la Dacia aveva pensato di presentare appello all’imposizione della FIA che, di fatto, ha costretto il francese ad alzare bandiera bianca. (OA Sport)