Basket: Virtus Bologna, che impresa! Batte il Baskonia in Eurolega con tre assenze pesantissime e in un finale thriller
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante tre assenze pesantissime, quelle di Will Clyburn, Tornike Shengelia e Ante Zizic, la Virtus Segafredo Bologna riesce a battere il Baskonia e a tenere viva qualche speranza di tenersi in corsa in Eurolega 2024-2025. 20° turno vincente alla Segafredo Arena per 76-74, nonostante un finale di gara contrassegnato da arbitri capaci di prendere decisioni ben oltre il limite dell’incredibile. 17 i punti di Matt Morgan, 16 per Isaia Cordinier e 15 per Achille Polonara da una parte, 16 di Luka Samanic e 13 di Nikos Rogkavopoulous dall’altra. (OA Sport)
La notizia riportata su altri giornali
«Arbitri pessimi e fischiatissimi», così La Repubblica ed. Bologna sul finale di ieri alla Segafredo Arena tra Virtus Bologna e Baskonia. Molte decisioni arbitrali "strane", scrive sul quotidiano Walter Fuochi: "La Virtus dieci e lode, perchè tanti uomini si fa bastare per vincerla, ne strappa un'altra, ai baschi, ai confini dell'assurdo. (Pianetabasket.com)
A soli sedici anni è stato scelto per rappresentare la Virtus Bologna nello sport che oggi è la sua più grande passione, oltre che il... (Pianetabasket.com)
La Virtus vince 76 a 74 contro Baskonia la quarta gara nelle ultime sei. Partita che si è rivelata essere davvero emozionante e con un finale al cardiopalma, nonostante le numerosissime assenze per entrambe le formazioni. (BPD - Backdoorpodcast)
Dopo la gara con il Baskonia ha parlato conferenza stampa coach Dusko Ivanovic: “Buona partita, dura, contro una grande squadra come hanno dimostrato sia stasera che all’andata, lottando fino alla fine in una gara equilibrata. (Today.it)
Hanno chiamato timeout e noi siamo stati bravi a rimanere in partita nonostante gli errori che potevamo evitare prima”, dice parlando delle sue giocate nel finale. Altra prova di grande personalità. (Pianetabasket.com)
Con rotazioni minime - dieci, compreso Visconti - Dusko Ivanovic confeziona un capolavoro volando via con un break di 18-2 a inizio terzo quarto e vincendo poi la partita in una volata resa ancor più caotica da una disastrosa gestione arbitrale. (Corriere della Sera)