Fringe benefit auto aziendali, il criterio da seguire per il calcoli

Fringe benefit auto aziendali, il criterio da seguire per il calcoli
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ItaliaOggi ECONOMIA

Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROMO ESTATE Digital mese Sito senza limiti 3,00 € per 1 mese anziché 5,50€ Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva PROMO ESTATE Digital Pro mese Sito + Copia digitale del giornale 3,00 € per 1 mese anziché 15,00€ Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app PROMO ESTATE Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 156,00 € per 1 anno anziché 219,00€ Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app La quantificazione del fringe benefit, derivante dall’utilizzo in uso promiscuo dei beni aziendali, deve seguire il criterio basato sul “valore normale”, al netto dell’utilizzo aziendale. (ItaliaOggi)

Su altre fonti

L’art. 51 comma 4 lett. a) del TUIR, modificato dall’art. 1 comma 48 della L. 207/2024, stabilisce che per gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle elaborate dall’ACI, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente. (Eutekne.info)

E adesso, per mettere (forse) definitivamente la parola fine sulla questione, interviene l’Agenzia dell’Entrate (AdE) con una circolare che chiarisce tutti gli aspetti più controversi della norma, con un focus particolare sul cosiddetto ‘periodo transitorio’. (SICURAUTO.it)

Nella circolare 10/E/2025 del 3 luglio, l’agenzia delle Entrate spiega che la nuova disciplina, contenuta nella legge di Bilancio 2025, richiede che siano rispettati congiuntamente data di immatricolazione, stipula del contratto di concessione e consegna materiale del veicolo a decorrere dal 1° gennaio 2025. (Il Sole 24 ORE)

Per l’auto ordinata nel 2024 e concessa entro giugno 2025 norme fringe benefit previgenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’attesa circolare con le istruzioni operative, nella quale fornisce chiarimenti in merito all’applicazione delle novità e sul regime transitorio. Pronte le istruzioni delle Entrate sulla tassazione dei fringe benefit per auto aziendali (informazionefiscale.it)

Il documento illustra in dettaglio la nuova disciplina fiscale applicabile, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e dal Decreto-legge “Bollette” (Dl n. Condividi l'articolo: (Edotto srl)

19, convertito dalla Legge 24 aprile 2025, n. Le modifiche sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. (MySolution)