I vescovi italiani pregano per Papa Francesco

I vescovi italiani pregano per Papa Francesco
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

I vescovi italiani pregano per Papa Francesco Roma, 10 mar. La riunione del Consiglio permanente della Cei a Roma si è aperta con l'Adorazione Eucaristica e un momento di preghiera per la salute di Papa Francesco, per esprimere la vicinanza dell'intera Chiesa italiana al Pontefice ricoverato da giorni al Policlinico Gemelli di Roma. In questa condizione di fragilità" la figura di Papa Francesco "diventa ancor di più motivo di comunione" ha sottolineato il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, card. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

E contro il rischio multipolarizzazione occorre “rilanciare il multilateralismo”. Vincenzo Buonomo, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Pontificia Università Lateranense, commenta l’invito del card. (Servizio Informazione Religiosa)

“Guardiamo con attenzione e speranza al possibile dialogo tra Ucraina e Russia” e non vogliamo che prevalga “la logica delle armi”. L’introduzione del cardinal Matteo Zuppi al Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana era attesa, perché nei giorni di malattia del Papa la Chiesa non è intervenuta attivamente sul tema. (Il Fatto Quotidiano)

I vescovi sottolineano «l’urgenza che gli investimenti pubblici siano indirizzati primariamente a sostenere le persone bisognose, le famiglie povere, le fasce sociali più deboli, ad assicurare a tutti adeguati servizi educativi e sanitari, a contrastare il cambiamento climatico. (Il Sole 24 ORE)

Zuppi, "investire nel cantiere dell’Europa e nella pace"

«Il nostro primo pensiero va a Papa Francesco». Il cardinal Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha cominciato così la sua introduzione al Consiglio permanente dei vescovi italiani, in corso a Roma fino al 12 marzo. (Diocesi di MIlano)

“Le origini storiche e la vocazione alla pace dell’Europa comunitaria ne fanno un soggetto irrinunciabile e ne richiamano gli impegni sulla scena globale. Un’Europa che ha bisogno di recuperare i suoi valori fondativi – pace, libertà, democrazia, diritti, giustizia sociale – facendo risuonare la propria voce di pace. (LAPRESSE)

Trepidiamo per la situazione in Medio Oriente e temiamo per la fragile tregua su Gaza. «Siamo in un momento internazionale delicato. (La Voce e il Tempo)