Terremoto Campi Flegrei, direttore Osservatorio Vesuviano: "Non posso escludere che vi siano altri eventi simili: in corso sciame sismico"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Rainews dopo la forte scossa di terremoto avvertita stanotte nella zona dei Campi Flegrei. Ecco quanto evidenziato da CalcioNapoli24: "Se ci sono lesioni o crepe bisogna far verificare le condizioni della propria abitazione o dell'edificio. Quello di stanotte è stato il secondo evento più significativo dall'inizio della crisi bradisismica. (CalcioNapoli24)
Su altri giornali
I residenti di Bagnoli mostrano i danni nelle loro case: "Siamo ancora in attesa dei controlli dei vigili del fuoco per sapere se possiamo rientrare, ma questa notte la passeremo di nuovo in strada, abbiamo troppa paura". (La Repubblica)
Protesta in corso all'Ex Base Nato di Bagnoli, i cittadini chiedono chiarezza alle istituzioni e maggiore sicurezza per il territorio ma, soprattutto, un piano di evacuazione. «Il problema è comunicare e informare tutti i cittadini. (ilmattino.it)
Lo ha detto lo stesso titolare del dicastero per la Protezione Civile, intervenuto su RaiNews24, aggiungendo che nelle prossime ore firmerà il decreto dopo la richiesta ricevuta in queste ore, ricordando che "è il presidente della Regione Campania che per legge deve avanzare la richiesta di decretazione dello stato di mobilitazione nazionale". (Fanpage.it)

In queste ore le nostre case sono lesionate, la paura è tanta. Chiediamo un piano serio, trasparenza. (ilmattino.it)
Paura nella notte a Napoli e provincia. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 si è verificata alle ore 01:25:02 del 13 marzo 2025 con epicentro localizzato nei pressi dei Campi Flegrei, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli. (Meteo Italia)
La magnitudo registrata dall'Osservatorio Vesuviano è di 4.4. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. (ilmattino.it)