Gli enigmi di Dante e la Commedia decrittata

Le parole ermetiche della Divina Commedia”, edito da Scholé – Morcelliana (pagg.
Si tratta del “Dizionarietto dantesco.
Edi Minguzzi, Il Dizionarietto dantesco.
Le parole ermetiche della Divina Commedia, pagg
Il filo che collega le parole enigmatiche o ermetiche della Commedia traccia anche un percorso sorprendente e del tutto nuovo attraverso la cultura dantesca.
Ne parlano anche altri giornali
Per celebrare Dante Alighieri a settecento anni dalla morte, dal 7 aprile al 15 luglio nel Duomo di Milano risuoneranno i versi della Divina Commedia, con la lettura dei cento canti che la compongono in cento giorni grazie alla collaborazione dei musicisti della Scala e degli allievi del Piccolo teatro. (gazzettadimilano.it)
Com'è consuetudine del progetto “Intrecci”, tutte le forme d'arte sono state considerate, altri video saranno realizzati con canzoni e balletti, liberamente ispirati al “poema sacro” Il viaggio degli studenti dell'IISS L. (OsservatorioOggi)
“Sì, Dante in Duomo! Dal 7 aprile al 15 luglio, Milano sceglie di celebrare i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. (ilGiornale.it)

Ne abbiamo parlato a Tutto in Famiglia, con Alessandro Masi, segretario della Società Dante Alighieri. Dante Alighieri la base dell’identità dell’uomo occidentale (Tag24 - Radio Cusano Campus)
Per questa ragione, possiamo dire che, nel mare magnum dei testi fin qui redatti sulla Commedia, l’acculturata guida turistica di Ferroni è il libro che ancora mancava (Mangialibri)
Milano - In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Milano è protagonista con un programma unico nel suo genere, con il proprio simbolo nel mondo: il Duomo (che ha recentemente riaperto le visite al pubblico). (mentelocale.it)