Da Palermo a Taormina, l’Isola di Vargas Llosa: “Falcone merita un romanzo”

Da Palermo a Taormina, l’Isola di Vargas Llosa: “Falcone merita un romanzo”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Gli occhi gli brillavano così tanto da sembrare un bambino di fronte a un regalo sorprendente, e non c’era premio Nobel che potesse fare da scudo all’emozione davanti a quella teca di vetro: Mario Vargas Llosa contemplava il manoscritto originale del “Gattopardo”, attrazione di casa Lanza Tomasi, dove era ospite nel ruolo di vincitore del premio Tomasi di Lampedusa. Era il 2013 e la complice per … (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il primo volo spaziale tutto al femminile, portato a termine dalla Blue Origin di Jeff Bezos e a bordo della quale c’era anche la sua futura moglie Lauren Sanchez (oltre alla cantante Katy Perry). La morte a 89 anni di Mario Vargas Llosa, il grande scrittore peruviano premio Nobel per la Letteratura nel 2010. (Corriere della Sera)

Il Perù in lutto rende omaggio allo scrittore Mario Vargas Llosa (L'Unione Sarda.it)

Di Flaubert, Vargas Llosa possedeva l’ossessiva disciplina e l’estrema raffinatezza formale (che combinava con quella di … Una volta Mario Vargas Llosa ha detto che da giovane sognava di diventare uno scrittore francese. (la Repubblica)

Mario Vargas Llosa, la forza delle idee di un combattente

Mai. Mario Vargas Llosa scoprì il totalitarismo, la violenza, l’orrore, la solitudine e anche la possibilità di rispondere, così divenne scrittore. (Il Mattino)

Ci vuole fegato e un bel po’ di improntitudine per credere ancora nel romanzo. Conosco romanzieri che non gradiscono che li si definisca tali. Come ti permetti?, protestano risentiti. Con chi credi di avere a che fare? Chiamami scrittore, se preferisci narratore, ma per l’amor del cielo non darmi del romanziere, o almeno non farlo in pubblico. (Corriere della Sera)

«Imparare a leggere è stata la cosa più importante che mi sia capitata nella vita. Se sono diventato uno scrittore è stato per il piacere straordinario che ho provato nel leggere e per le avventure che ho vissuto grazie ai libri. (Il Messaggero)