In Lombardia +17.7% di aggressioni ai sanitari: a Bergamo arriva lo smartwatch per l’sos

In Lombardia +17.7% di aggressioni ai sanitari: a Bergamo arriva lo smartwatch per l’sos
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Eco di Bergamo SALUTE

Sono cresciute del 17,7% le aggressioni a medici e sanitari nelle strutture della Lombardia, passate dal 4.836 a 5.690. Di queste la maggior parte è stata di episodi verbali, ma comunque oltre un quarto (il 25,3% ovvero 1144) è rappresentato da atti fisici. L’orologio con sos per i sanitari A fornire i dati è stata, nella giornata contro la violenza ai sanitari del 12 marzo, Regione Lombardia che nell’ultimo anno ha incentivato le denunce da parte del personale e messo in campo una serie di iniziative per la loro tutela: dai pulsanti sos collegati con le forze dell’ordine negli ospedali alla campagna «Rispetta chi soccorre». (L'Eco di Bergamo)

Se ne è parlato anche su altre testate

La psicologa e psicoterapeuta Nicole Adami, ha illustrato dati allarmanti relativi alla violenza in ambito sanitario, evidenziando la necessità di adottare strategie efficaci per prevenire e gestire i conflitti con l’utenza. (BergamoNews.it)

I dipendendi dell'azienda Arnas Brotzu hanno subito diverse volte aggressioni verbali e fisiche, in particolare nei settori più delicati come il Pronto Soccorso e la struttura di Emergenza Urgenza Pediatrica. (L'Unione Sarda.it)

I professionisti della sanità sotto il mirino di pazienti e famigliari che per futili motivi sono pronti ad aggredirli verbalmente ma anche fisicamente. Nel territorio bellunese, nel corso del 2024, sono state ben 114 le aggressioni per lo più a dipendenti donne over 50: in media una ogni 3 giorni. (ilgazzettino.it)

San Vittore del Lazio – Termovalorizzatore, scoperta necropoli antica: i lavori restano al palo

L’aggressione nei confronti di un operatore sanitario non è solo un danno per la vittima che la subisce, ma compromette la funzionalità del sistema, poiché spezza l’alleanza tra il cittadino e coloro che garantiscono il servizio a tutela della sua salute. (il Resto del Carlino)

Nel 2024 sono stati 207 gli episodi segnalati Perugia, 13 marzo 2025 " Ieri, in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e... (Virgilio)

Nelle scorse settimane, la Soprintendenza ai Beni Culturali aveva già disposto il blocco dei lavori per consentire le indagini sul sito e oggi un sopralluogo congiunto tra gli esperti e la Polizia di Stato ha confermato la rilevanza della scoperta. (Frosinone News)