Dazi, adesso trema anche l'America

Dazi, adesso trema anche l'America
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

La guerra dei dazi fa tremare l’Europa ma comincia a spaventare anche gli americani. I consumatori Usa, ovvero il motore dell’economia a stelle e strisce, sono sotto stress. Stanno perdendo il controllo, tra l'incertezza tariffaria e i crescenti timori di recessione. Tre importanti compagnie aeree statunitensi (Delta, Southwest e American Airlines) hanno lanciato l'allarme questa settimana per i risultati deludenti del primo trimestre, attribuendo la colpa alla domanda in calo dei viaggiatori. (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri media

(Il Fatto Quotidiano)

Le due associazioni hanno fatto sapere di aver avviato contatti con le organizzazioni agricole americane, a partire dalla Nfu, Wper mettere in campo tutte le necessarie azioni diplomatiche per scongiurare un conflitto che danneggerebbe cittadini e imprese europee e americane". (LA STAMPA Finanza)

Tutto secondo copione. Donald Trump scatena la furia dei dazi e l’Unione europea e il Canada rispondono colpo su colpo. (ilmessaggero.it)

Dazi Usa su acciaio e alluminio, le contromisure dell’Ue

Dunque «agire, non solo reagire», dice il ministro, spiegando che l’Italia ha indicato all’Europa «la strada delle riforme, da realizzare subito, con una chiara visione strategica». L’Europa e l’Italia studiano le contromisure agli annunciati dazi americani. (Il Sole 24 ORE)

Ma quale sarà l’impatto delle contromisure europee sui prodotti americani? Molto basso, dice al Telegiornale della RSI, Alessandro Fossati, titolare di un’azienda ticinese che commercia in acciaio. Il settore siderurgico, ma non solo, è al centro del braccio di ferro sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea. (RSI Radiotelevisione svizzera)

– A partire da oggi, 12 marzo, gli Stati Uniti hanno imposto dei dazi fino al 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e determinati prodotti derivati (che contengono acciaio e alluminio) dall’Unione europea e da altri paesi. (Agenzia askanews)