12 Aprile 2025: in vigore decreto sicurezza

12 Aprile 2025: in vigore decreto sicurezza
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Difesa Magazine INTERNO

Pubblicato in Gazzetta il Decreto sicurezza, al via l’applicazione delle nuove norme in favore delle forze dell’ordine e per essere più incisivi sul controllo del territorio e ordinamento penitenziario. Decreto sicurezza, dopo la soddisfazione dei sindacati, il via operativo Il decreto varato nel Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 11 aprile 2025, quindi è vigore da oggi. (Difesa Magazine)

Se ne è parlato anche su altri media

Tutela legale e carceri Le norme anti terrorismo nel decreto sicurezza (Virgilio)

Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital anno Sito senza limiti 55,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito (ItaliaOggi)

Con la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Sicurezza entra ufficialmente in vigore. Si tratta di un pacchetto normativo ampio e articolato che tocca diversi ambiti: dalla lotta al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine, dalla stretta sulle manifestazioni e i blocchi stradali alla gestione dei centri di detenzione e delle carceri, fino alla controversa proibizione della cannabis light. (lamilano.it)

Decreto sicurezza, Giunta delle Camere penali: astensione udienze 5-6-7 maggio

ROMA. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza. E’ quanto si apprende dal Quirinale. Il testo era stato approvato nel Consiglio dei ministri di venerdì 4 aprile. (il Centro)

Ai sensi dell’art. 39 del provvedimento, “il decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana“, ossia dal 12 aprile 2025. (Giurisprudenza penale)

L’Unione delle Camere Penali Italiane è un’organizzazione che rappresenta gli avvocati italiani che esercitano la professione nel campo del diritto penale. La giunta dell’Unione delle camere penali italiane (Ucpi) delibera «l’astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie per i giorni 5, 6 e 7 maggio 2025». (Il Sole 24 ORE)