Ricetta elettronica. Mandelli (Fofi): “Nei mesi di adeguamento a digitalizzazione possibile utilizzare prescrizione cartacea”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ricetta elettronica. Mandelli (Fofi): “Nei mesi di adeguamento a digitalizzazione possibile utilizzare prescrizione cartacea” A precisarlo in una intervista al TG1 il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), che è intervenuto sul tema della ricetta elettronica in implementazione a partire dal 2025 su tutto il territorio nazionale e per tutte le prescrizioni farmaceutiche. (Quotidiano Sanità)
Se ne è parlato anche su altri media
Seppur vada considerato che attualmente il 98% delle prescrizioni a carico del servizio sanitario è già digitalizzato, va presa coscienza del totale cambiamento a carico delle ricette bianche, così come va posta attenzione ai disagi che il sistema rischia di creare essenzialmente nella popolazione più anziana e quindi meno pratica nell’uso della tecnologia. (il Resto del Carlino)
Nuovo corso La legge finanziaria recentemente approvata prevede infatti che tutte le ricette prescritte dai medici dovranno essere in formato digitale: vale per prescrizioni di farmaci e prestazioni del servizio sanitario nazionale, le “ricette rosse”, come per quelle “bianche”, a carico dei cittadini. (La Stampa)
Introduzione (Sky Tg24 )
Sanità Ricette bianche cartacee arriva la proroga regionale (La Provincia Pavese)
Anche se la vecchia ricetta cartacea resta ancora valida - in attesa delle indicazioni operative del ministero dell'Economia e delle Finanze, Sogei, del ministero della Salute e dell'Aifa - la legge finanziaria prevede che d'ora in poi, fatta eccezione per questa fase transitoria, medici e odontoiatri devono prescrivere i farmaci in formato digitale, rendendo accessibili ovunque le ricette attraverso un codice univoco. (il Giornale)
Ricette elettroniche, operatività solo quando ministeri e Regioni chiariranno come funzioneranno le nuove regole e l'applicazione Assofarm: "obiettivo da realizzarsi in tempi brevissimi, ma al tempo stesso dobbiamo assicurare la stabilità del processo dispensativo del farmaco nel lasso di tempo in cui c'è la prescrizione di legge ma non le regole tecniche" Assofarm: "obiettivo da realizzarsi in tempi brevissimi, ma al tempo stesso dobbiamo assicurare la stabilità del processo dispensativo del farmaco nel lasso di tempo in cui c'è la prescrizione di legge ma non le regole tecniche" (- DottNet)