Dopo lo stop al fact-checking, Meta elimina anche i programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione

Dopo lo stop al fact-checking, Meta elimina anche i programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

A pochi giorni dall’annuncio della chiusura del suo programma di fact-checking (scegliendo lo stesso sistema di X), Meta ha dichiarato che a partire da oggi la società dirà addio anche ai suoi programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione. La società madre di Facebook e Instagram, guidata da Mark Zuckerberg, in una nota interna – di cui i media americani hanno preso visione – rende noto che “il panorama giuridico e politico per gli sforzi in materia di diversità, equità e inclusione negli Stati Uniti sta cambiando” e che alcuni programmi, tra cui il Diverse Slate Approach, non sono più “attuali”. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre testate

Meta Platforms Inc. , società madre di Facebook e Instagram, si sta sbarazzando del suo programma di diversità, equità e inclusione, seguendo l’esempio di altre aziende come John Deere e Walmart. (Il Sole 24 ORE)

Trump non si è ancora insediato alla Casa Bianca ma l’aria negli Stati Uniti per le minoranze è già cambiata. A cominciare da Amazon, che con un repentino cambio di rotta ha eliminato gli impegni che aveva preso per proteggere i diritti delle persone nere e Lgbtq+, semplicemente cancellandoli dall’elenco pubblico delle politiche aziendali. (il manifesto)

«È tempo di tornare alle nostre radici sulla libertà d’espressione». Il 7 gennaio, a pochi giorni dall’inizio del secondo mandato di Donald Trump, Mark Zuckerberg annuncia la fine della collaborazione con i fact-checker. (La Stampa)

La meta-verità: tutti i fake dei censori Usa

“Affermare che noi fact-checker censuriamo le notizie è la notizia più falsa che si possa pubblicare. Tommaso Canetta, vicedirettore di Facta News, una delle poche piattaforme italiane finanziate da Meta per contrastare le notizie false sui … (Il Fatto Quotidiano)

Mark Zuckerberg con Donald Trump. Eliminata la squadra e cancellati i criteri dedicati ai valori dell’acronimo “Dei”, finora adottati in assunzioni, formazione e scelta dei fornitori. (Il Sole 24 ORE)

Dal lancio del programma nel 2016, Facebook … Ha detto che le etichette poste sui contenuti che miravano a mettere in guardia dalle fake news hanno “distrutto più fiducia di quanta ne abbiano creata”. (Il Fatto Quotidiano)