Bollette in Toscana: Lucca in cima alla classifica dei costi





Articolo Precedente
Articolo Successivo
I toscani, nel 2024, hanno dovuto affrontare una spesa media di 2.136 euro per le bollette di luce e gas, con un andamento contrastante rispetto all’anno precedente: se la bolletta elettrica ha registrato un calo del 5%, quella del gas è aumentata del 4%, a parità di consumi. I dati, elaborati da Facile.it, rivelano un quadro disomogeneo, con la provincia di Lucca che si distingue per i costi più elevati. Qui, le famiglie hanno speso in media 831 euro per l’elettricità e 1.447 euro per il gas, raggiungendo un totale di 2.278 euro, cifra che colloca il territorio al primo posto in Toscana per oneri energetici.
Le tariffe, calcolate per contratti nel mercato libero a tariffa indicizzata, risentono delle fluttuazioni dei mercati, che negli ultimi mesi hanno visto un incremento dei prezzi delle materie prime. Questo trend, già evidente nel 2024, potrebbe ulteriormente aggravarsi nel corso del 2025, come dimostrano le proiezioni per il bimestre di riferimento: la bolletta elettrica, ad esempio, è passata da 2.835 euro nel 2024 a 3.600 euro nel 2025, un aumento che ha lasciato molti consumatori in difficoltà.
Non solo le famiglie, ma anche le attività commerciali risentono del caro bollette. Maurizio Attorresi, titolare della pasticceria caffetteria Millevoglie a Marina di Altidona, ha espresso la propria preoccupazione: “Vogliamo parlare del costo dell’acqua? Nel 2024 abbiamo pagato circa 5.700 euro annuali, una media di 900 euro bimensili”. Una situazione che, sebbene non direttamente legata ai costi energetici, contribuisce a delineare un contesto di crescente pressione economica per imprese e cittadini.
Anche in Abruzzo, del resto, il quadro non è meno complesso. Le famiglie abruzzesi hanno speso in media 2.018 euro per luce e gas, con Pescara e Teramo che si confermano le province più costose per l’elettricità. Nonostante un calo del 5% rispetto al 2023 per la bolletta della luce, l’aumento dell’1% per quella del gas ha mantenuto alta la tensione sui bilanci domestici.