La tragedia di Sumy rende la fine della guerra ancora più lontana

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 13 aprile, nel giorno della domenica delle palme, l’esercito russo ha lanciato due missili balistici Iskander-M sul centro di Sumy. Secondo le autorità ucraine, l’attacco ha causato 35 morti, tra cui due bambini, e 129 feriti, inclusi 17 minori. Il ministero della difesa russo ha affermato che l’obiettivo era una riunione del comando operativo-tattico “Seversk”, sostenendo di aver eliminato oltre 60 militari ucraini. (Vita.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Vladimir Putin sarebbe aperto a un accordo di «pace permanente» con l'Ucraina, secondo quanto dichiara, in un'intervista a Fox News andata in onda stamattina, l'inviato speciale della Casa Bianca Steve Witkoff, fresco del colloquio con il leader del Cremlino, il terzo da gennaio, venerdì a San Pietroburgo, da lui stesso definito «utile» e «stimolante», per porre fine alla guerra che dura da oltre tre anni. (Il Messaggero)
Da un lato, Volodymyr Zelensky rifiuta ogni accordo di pace che mini l’integrità territoriale dell’Ucraina; dall’altro, la Russia continua a martellare l’ex repubblica sovietica, accusando Kiev e l’Unione europea di essere responsabili del proseguimento del conflitto. (la notizia)
L'inviato di Trump Witkoff sta discutendo di cose che vanno oltre le sue competenze", ha dichiarato il Presidente ucraino Volodymir Zelensky dopo che nei giorni scorsi è trapelato che l'inviato speciale della Casa Bianca aveva riferito al Presidente americano che il modo più veloce di far finire la guerra in Ucraina era quello di riconoscere la sovranità russa sui territori occupati. (RaiNews)

Tutte le immagini del Pontefice dalla giovinezza passata a Buenos Aires, in Argentina, fino al soglio pontificio (Tgcom24)
Bergoglio si è spento alle 7:35 di lunedì 21 aprile: "E' tornato alla casa del Padre", ha detto il cardinale Farrell dando l'annuncio (Tgcom24)
Nessuno ha ancora coperto il cratere che resta ben visibile nel fazzoletto di terra compreso fra la strada, una casa dove le finestre e il tetto sono saltati in aria e lo stabile che accoglie la piccola chiesa greco-cattolica. (Avvenire)