Mercati in crisi o solo in crisi d’umore?

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando domina la paura, Mr. Market cade in depressione. Vede solo problemi, ti offre il suo interesse a prezzi stracciati, terrorizzato che tu voglia disfartene. Poi basta poco – una parola, un’indicazione, un cambio di tono – e torna l’euforia. Mr. Market ha problemi emotivi incurabili. Ma tu no. Come diceva Ben Graham – e ricordava Warren Buffett – il segreto non è seguire l’umore di Mr. Market, ma approfittarne. (Investing.com - Quotazioni, Borsa, Economia e Finanza)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le azioni hanno subito drastico calo, con un recupero solo parziale delle perdite. (Fortune Italia)
Al di là della misura delle perdite, tragicamente significative, causate da questi movimenti tellurici, l’aspetto che più colpisce gli operatori in queste fasi è l’aumento esponenziale della volatilità. (L'Arena)
Nel Vecchio Continente i segnali di rallentamento si moltiplicano. Europa in affanno: produzione in calo e allarme esodo industriale (pordenoneoggi.it)

Questa decisione ha generato forti incertezze nei mercati finanziari e tra i dirigenti aziendali, che stanno cercando di comprenderne l’impatto economico globale. Il presidente Trump ha aumentato drasticamente i dazi sui partner commerciali degli Stati Uniti, portando il tasso medio effettivo al 23%. (Industria Italiana)
In un contesto incerto e dominato dalla volatilità, serve un approccio attivo per cogliere opportunità sui mercati azionari oltre la superficie dei trend di breve termine. (Advisor Online)
Francesco Ceccato, chief executive officer di Barclays Europa, guarda al bicchiere mezzo pieno. (la Repubblica)