Caffè, rincari alle stelle: "Tazzina a 1,70 euro al bar ipotesi sempre più concreta"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Parla di un “anno record” Guido Sicuro Musetti, presidente dell’azienda Musetti. Ma il record a cui allude ha ben poco di positivo. “Gli aumenti sono stati vertiginosi, in particolare sul cacao e subito dopo sul caffè – spiega – sia la qualità arabica sia quella robusta hanno registrato un rialzo accentuato negli ultimi due mesi. La mia prospettiva? Che nei prossimi sei mesi la tazzina arrivi a costare fra 1,50 e 1,70 euro”. (Libertà)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Leggi tutta la notizia Da un... (Virgilio)
Un aumento, nel caso della spesa nel carrello, molto più rapido del tasso di inflazione generale, che scatena l’ira delle famiglie e le proteste delle associazioni dei consumatori convinte che sia solo frutto di una speculazione a danno di chi non può rinunciare a prodotti essenziali. (L'Unione Sarda.it)
Ci sono locali storici in centro che pagano migliaia di euro di locazione. "Il caffè al bar è venduto sotto costo. (LA NAZIONE)
C’è chi lo prende con lo zucchero, chi con il latte di soia, chi lo consuma bollente e chi invece lo preferisce tiepido. In casa, quando si mette sul fuoco la moka e si attende il borbottio della bevanda che sale e del profumo che si diffonde, o al bar, dove viene dosato con precisione e la miscela che scende lenta va a imbrunire la tazzina. (il Resto del Carlino)
La colazione diventa sempre più cara in Italia: è quanto emerge dall’indagine congiunta realizzata da Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi che ha analizzato i prezzi delle materie prime, confrontandoli con quelli di tre anni fa. (inItalia)
| 10:00 | C. S. Italia (Teatro Naturale)