I punti chiave della prevenzione degli incendi, tra cura del territorio e paradosso dell'estinzione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Los Angeles è nuovamente e tragicamente piegata dalle fiamme. Quello degli incendi, è un fenomeno che negli ultimi anni è diventato sempre più frequente e devastante. Ogni anno, vasti ettari di foresta vengono divorati dalle fiamme, mentre fumo e cenere soffocano la città, trasformandola in un campo di battaglia contro la natura. Le case bruciate e le vite spezzate sono diventate una tragica normalità, un chiaro segnale di come il cambiamento climatico stia spingendo questa metropoli sull'orlo del collasso. (WIRED Italia)
Su altre fonti
Pochi resistono alla tentazione di tirare acqua al proprio mulino. Per la destra Usa questa è la prova del fallimento degli ambientalisti al potere in California. (Corriere della Sera)
Va bene il clima e vento secco ma possibile che in una delle parti più ricche del pianeta nessuno abbia pensato a come cautelarsi? Gli abitanti della zona, attori famosi ecc. Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla notizia relativa agli incendi di Los Angeles (Corriere della Sera)
Da sempre all’avanguardia nelle politiche ambientali, il “Golden State” si è dotato di norme estremamente rigide. Ma nei giorni del grande disastro si è visto come l’ottusità con la quale queste leggi vengono a volte imposte possa creare più danni di quelli che intendevano evitare. (ilmessaggero.it)
E nell’Ennese, che ha vissuto e continua a vivere un’emergenza idrica senza precedenti, si guarda con timore al clima. Emblematico il post del Capo della Protezione civile della Regione, Salvo Cocina, personaggio ormai notissimo in quanto in sella alla Cabina di regia per la crisi idrica, che, sulla sua pagina, ha evidenziato un articolo, pubblicato sul quotidiano La Repubblica con un’intervista a Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service. (Vivi Enna)
Gli incendi sono legati alle condizioni climatiche del luogo in cui divampano, dimostra un recente studio. (Ilmeteo.net)