Turismo, secondo Confedilizia “l’anno record della Liguria reso possibile dalle case vacanza”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Liguria. "L'anno record del turismo in Liguria, reso possibile dalle locazioni turistiche. Le case vacanza completano l'offerta del made in Liguria e spesso rappresentano l'unica alternativa quando gli hotel sono chiusi per ferie". Questo in sintesi il commento di Vincenzo Nasini, presidente di Ape Confedilizia Genova, e Paolo Prato, presidente della Federazione Ligure Confedilizia alla luce dei dati sul turismo divulgati in questi giorni da Regione Liguria (IVG.it)
Su altri media
La speranza è che i numeri del turismo in Liguria, con la cifra record di 16 milioni e 88 mila presenze (resa nota da Regione Liguria qualche giorno fa, senza tenere conto degli appartamenti turistici), possano aiutare a comprendere che le locazioni turistiche extra alberghiere non fanno concorrenza a nessuno, ma contribuiscono a creare ricchezza per tutti i territori, in complementarietà con gli alberghi. (LaVoceDiImperia.it)
Le case vacanza completano l'offerta del made in Liguria e spesso rappresentano l'unica alternativa quando gli hotel sono chiusi per ferie". Questo in sintesi il commento di Vincenzo Nasini presidente di Ape Confedilizia Genova, e Paolo Prato presidente della Federazione Ligure Confedilizia alla luce dei dati sul turismo divulgati in questi giorni da Regione Liguria (Genova24.it)
I dati aggiornati dall’Osservatorio turistico regionale, relativi al periodo gennaio-novembre 2024, indicano già 15.656.428 presenze, con un incremento dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. (Mediagold.it)
Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i numeri eccezionali registrati nel 2023, con 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. Ecco i dati aggiornati (Prima il Levante)
"Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri - ha detto l'assessore al Turismo della Liguria Luca Lombardi - Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati 'storici' per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. (Nuovo Molise)
I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall’Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. (Farodiroma)