post mortem: La sorprendente resurrezione della creatura di Contessa :: Le Recensioni di OndaRock

post mortem: La sorprendente resurrezione della creatura di Contessa :: Le Recensioni di OndaRock
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

"Il sorprendente ritorno dei Cani" inizia con un dialogo di "Stalker" di Andrej Tarkovskij: eppure, il film a cui mi viene da pensare appena premo "play" e parte "io" è "C’era una volta in America". Un po’ perché faccio fatica a staccarmi da Sergio Leone qualsiasi cosa faccia, un po’ per l'epica battuta: "Che cosa hai fatto in tutti questi anni?". Niccolò Contessa fornisce una parte della risposta proprio nel brano sopracitato. (OndaRock)

La notizia riportata su altri giornali

Ci ha abituati all’esistenzialismo, al deragliamento umano, alla matematica, alla psicanalisi, alla violenza, alla mo… Succedeva con Un altro Dio, canzone del 2021, una delle tante arrivate senza preavviso. (la Repubblica)

Le recensioni bisogna produrle con immensa freddezza, con distacco dolce, rispettoso disinteresse. Le recensioni bisogna scriverle se non si è fan. (mowmag.com)

È appena uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo album de i cani (minuscolo, non è un errore), la band-non-band di Niccolò Contessa, a nove anni di distanza dal disco precedente.A sorpresa, senza annunci e di prima mattina. (la Repubblica)

i cani tornano con un nuovo album, "post mortem", nove anni dopo "Aurora"

Il quarto disco del progetto di Niccolò Contessa, uscito a sorpresa dopo anni di attesa, riflette sul nostro tempo mortale e su ciò che ne verrà dopo, tra esistenzialismo e un sound mai afferrabile (ROCKIT)

Un po’ per rassegnazione, un po’ perché sembrava giusto così Naturalmente c’ero quando i primissimi singoli I pariolini di 18 anni e Le velleità hanno iniziato a circolare su YouTube. E c’ero quando Contessa saliva ancora sul palco con il volto coperto, in line-up a festival che oggi neanche esistono più. (GQ Italia)

il nuovo album “POST MORTEM” I cani tornano con un nuovo album di inediti, post mortem (42 Records, distribuito da Sony Music Entertainment), che arriva a distanza di nove anni dal precedente progetto discografico (Aurora, 2016). (All Music Italia)