Diabete, l’impatto negativo delle bevande zuccherate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una delle malattie più diffuse al mondo è il diabete ma fa una certa rabbia sapere che in tantissimi casi la patologia viene scatenata dal consumo di bevande zuccherate. È questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori della Tufts University, Stati Uniti, e da poco pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. I numeri che preoccupano Sarebbero addirittura 2,2 milioni i casi di diabete di tipo 2 ogni anno nel mondo e ben 1,2 milioni i nuovi casi che riguardano malattie cardiovascolari per l'eccessivo consumo di certe tipologie di bevande molto zuccherate. (il Giornale)
Ne parlano anche altri media
Il consumo eccessivo di bevande zuccherate è un problema significativo per la salute pubblica, poiché è associato a una serie di rischi per la salute sia a breve che a lungo termine. Le bevande zuccherate includono bibite gassate, succhi di frutta con zuccheri aggiunti, tè dolci, energy drink e altre bevande dolci. (Microbiologia Italia)
L’assunzione di bevande zuccherate mette a serio rischio la salute di moltissime persone, generando la comparsa di malattie cardiovascolari e il diabete. Diabete e Malattie Cardiache: boom di casi per bevande zuccherate (iLMeteo.it)
Le bevande zuccherate, un pilastro della cultura alimentare contemporanea, si stanno rivelando sempre più dannose per la salute pubblica. Ogni anno, si stima che queste bevande contribuiscano a oltre 2,2 milioni di nuovi casi di diabete e 1,1 milioni di malattie cardiovascolari a livello globale. (RicettaSprint)
Bere bevande zuccherate sta effettivamente influenzando la salute globale del pianeta. (Corriere della Sera)
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine conferma l’impatto negativo delle bevande zuccherate sulla salute pubblica, associandole a un aumento dei casi di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. (Sky Tg24 )
Stando a un'analisi pubblicata su Nature Medicine, bibite gassate, succhi e altre alternative zuccherine all'acqua sarebbero collegati a 2,2 milioni di casi aggiuntivi di diabete di tipo 2 e 1,2 milioni di casi di malattie cardiovascolari registrati nel 2020. (Focus)