Boville Ernica – Rinvio della seduta consiliare e assenza dell’opposizione: intervengono Picarazzi e Perciballi

Boville Ernica – Rinvio della seduta consiliare e assenza dell’opposizione: intervengono Picarazzi e Perciballi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

Boville Ernica – Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale il Presidente del Consiglio, Rocco Picarazzi, ha dato lettura di una comunicazione ufficiale indirizzata ai consiglieri di opposizione e al Prefetto di Frosinone, nella quale ha illustrato le motivazioni del rinvio della seduta precedentemente convocata. Il Presidente ha chiarito che i rinvii sono stati due e determinati da ragioni oggettive: «Il primo rinvio, dal 27 gennaio al 3 febbraio, si è reso necessario a causa dell’assenza del Segretario Comunale, non sostituibile in quella data, il che rendeva impossibile lo svolgimento della seduta. (Frosinone News)

Su altre testate

REUTERS (Avvenire)

"L'Italia farà la sua parte" per la creazione di una difesa europea, ma "prima occorre definire ciò che è necessario" in merito ai finanziamenti aggiuntivi della spesa pubblica, perché "sarebbe inaccettabile" finanziare "la difesa a scapito della spesa sanitaria e dei servizi pubblici". (Teleborsa)

L'Italia farà la sua parte, prima però occorre definire ciò che è necessario". Quando "le esigenze di finanziamento saranno chiaramente definite. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Fondo di garanzia per la difesa: 16 miliardi per mobilitare 200 miliardi di investimenti

Preparato per rispondere al piano di riarmo votato all’unanimità dall’ultimo Consiglio dell’Ue. Quando al Justus Lipsius di Bruxelles si apre la cena che segue la riunione dell’Eurogruppo, è il titolare del Tesoro italiano a spiegare perché l’arch… (la Repubblica)

Il nuovo strumento ‘Safe’ da 150 miliardi di prest… Lo scorporo delle spese per la difesa dal Patto di stabilità e crescita non va bene perché alleggerirebbe i calcoli del deficit, ma non certo del debito. (L'HuffPost)

La proposta italiana per i finanziamenti alla difesa è quella di "un fondo di garanzia che ottimizza l'utilizzo delle risorse nazionali e europee con l'obiettivo di convogliare in modo più efficace i capitali privati, con una spesa pubblica contenuta. (QUOTIDIANO NAZIONALE)