Freddo artico in arrivo, temperature giù di 10 gradi e nevicate anche in pianura: ecco dove e quando

Freddo artico in arrivo, temperature giù di 10 gradi e nevicate anche in pianura: ecco dove e quando
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it INTERNO

Pioggia e vento, anche forte, saranno i protagonisti dei prossimi giorni, fino a giovedì, accompagnati da temperature miti soprattutto al Sud e sulle isole. Intorno a venerdì 10 ci sarà un brusco cambiamento, con temperature in picchiata anche di 8-10 gradi a causa della discesa verso il bacino del Mediterraneo di venti molto freddi di origine artica. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre fonti

L'Italia è alla prese con il passaggio di diverse perturbazioni che hanno causato il ritorno di rovesci e temporali, anche intensi, in diverse regioni. Non solo, in vista del weekend è previsto un ulteriore peggioramento con l'aumento del freddo e una forte ondata di maltempo. (METEO.IT)

Le temperature si mantengono decisamente miti, grazie all’influenza di venti di Libeccio e Scirocco che stanno portando valori sopra la media stagionale su gran parte del Paese. (Meteo Giornale)

La svolta, dopo un periodo fin troppo caldo per essere l'inizio di Gennaio, è prevista da Venerdì 10 quando una serie di impulsi freddi in discesa dal Nord Europa raggiungeranno l'Italia. Le prime nevicate sono attese sulle Alpi con fiocchi fino al fondovalle: città come Aosta, Sondrio e Bolzano potranno così ricevere una bella imbiancata! Un'ottima notizia per le nostre montagne vista la stagione fin qui decisamente sotto tono, in linea purtroppo con i cambiamenti climatici in atto che vedono temperature sempre sopra media in tutte le stagioni, in aggiunta a scarse precipitazioni. (iLMeteo.it)

Prossima settimana: avvio ancora instabile e FREDDO, poi torna l’Alta Pressione ovunque

A livello generale risulta ormai piuttosto elevata la probabilità che l'Italia venga investita da correnti fredde di diretta estrazione artica tra il weekend e l'inizio della prossima settimana L'alta pressione delle Azzorre infatti tenderà a sbilanciarsi tra Mar del Nord ed Europa centro-occidentale, favorendo lungo il suo bordo destro la discesa massiccia di aria molto fredda che dilagherà sull'Europa orientale fino ai Balcani, qui con rovesci di neve fino in pianura (3bmeteo)

Nelle prossime ore, intanto, continueremo a registrare valori sopra la media del periodo seppur in un contesto piovoso soprattutto al Centro-Nord: fino alla tarda mattinata sono attese altre precipitazioni tra Lombardia orientale e Triveneto, tra Liguria di Levante, Toscana e, a carattere sparso, su tutto il versante tirrenico. (iLMeteo.it)

In particolare, il Sud Italia rimarrà esposto a un flusso umido perturbato, alimentato dalla persistenza di una depressione attiva sul Canale di Sicilia: questa determinerà piogge abbondanti e locali temporali, soprattutto sulle aree ioniche come Calabria, Lucania, Salento e Sicilia orientale. (Meteo Italia)