Novità Welfare 2025: la Legge di Bilancio conferma e potenzia gli strumenti di welfare aziendale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La disciplina fiscale dei fringe benefits prevista per l’anno 2024 resta confermata anche per il prossimo triennio, innalzando così ancora una volta il limite di 258,23 euro previsto dalla legge originaria. Con la nuova legge di Bilancio infatti per il 2025, 2026 e 2027 viene confermato che non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di 1.000,00 euro, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, come ad esempio i buoni carburante e i buoni spesa, nonché le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche (acqua, luce e gas), delle spese per l’affitto della prima casa ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. (Confartigianato Brescia)
Se ne è parlato anche su altre testate
In altre parole, optando per l’auto elettrica, il dipendente assegnatario non pagherà nulla sulla quota di reddito in natura relativo all’ utilizzo per scopi personali, mentre pagherà cifre anche consistenti se sceglierà un’auto premium termica. (Vaielettrico.it)
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato (tenendo conto delle modifiche disposte dalla legge di bilancio 2025), sulla Gazzetta Ufficiale n. (NT+ Lavoro)
Auto aziendali 2025: la tassazione sarà più alta. E’ quello che riporta l’articolo 7 della nuova Legge di Bilancio. A tal proposito, si cercherà di diminuire i sostegni di tipo fiscali nei veicoli che sono dannosi per il nostro ambiente, ad esempio quelli a benzina oppure a diesel. (Benessere Economico)
La legge di Bilancio ( legge n. (Ipsoa)
Cos’è il Fringe Benefit e come funziona nel 2025? A partire dal 1° gennaio 2025, il calcolo del fringe benefit è basato sulle nuove tariffe nazionali elaborate dall’ACI. (Gruppo Bonaldi)
Pubblicate le Tabelle ACI 2025 nella GU del 30.12.2024, utili per la determinazione del fringe benefits nel caso di concessione in uso ai dipendenti di veicoli aziendali Ascolta la versione audio dell'articolo (Fiscoetasse)