750 luoghi inaccessibili aprono le porte

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cosa rende un luogo speciale? È la sua storia, la sua bellezza o forse la sua rarità? Le Giornate FAI di Primavera, giunte alla loro 33ª edizione, offrono una risposta affascinante a queste domande, aprendo le porte di 750 luoghi insoliti e normalmente inaccessibili in 400 città italiane. Questo evento, che si terrà il 22 e 23 marzo, rappresenta un'opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale e paesaggistico del Belpaese, grazie all'impegno di migliaia di volontari e giovani "apprendisti Ciceroni". (La Voce di Rovigo)
Se ne è parlato anche su altri giornali
L'appuntamento per il principale evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del n… Dal castello svevo di Bari all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, dal Palazzo Scardinale di Gravina alla masseria Strazzati a Taranto. (La Repubblica)
Roma, Palazzo Farnese, Galleria Carracci | Courtesy FAI (ARTE.it)
Tornano le Giornate FAI di primavera dedicate al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In Abruzzo 35 aperture in 10 borghi e città (Rete8)

Se è vero, come sostiene Dostoevskij, che «la bellezza salverà il mondo» non solo esponendo l'armonia della propria forma, ma offrendosi con un' intensità etica che propone il Bello - e, quindi, la Cultura nel suo insieme - come una regola morale, le Giornate Fai di Primavera 2025 si adeguano a questa riflessione caricandosi d'un significato e di una «missione» nuovi: «La recente cronaca politica… (La Stampa)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Settecentocinquanta siti in 400 città saranno visitabili, a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi del FAI. Il festoso Trionfo di Bacco e Arianna, al centro della Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese, ci invita a una primavera all’insegna della bellezza. (Repubblica Roma)