Influenza 2025, a gennaio boom di casi in Lombardia. I sintomi e cosa fare

Influenza 2025, a gennaio boom di casi in Lombardia. I sintomi e cosa fare
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO SALUTE

L'influenza non molla, anzi torna crescere anche in Lombardia, in proporzione meno ma non numericamente rispetto all’Italia, che registra anche il maggior numero di casi di Covid in Italia. Ma era già tutto previsto. La Lombardia L’Italia I virus più diffusi Covid I sintomi Le cure Antibiotici? Hotspot in Lombardia L’assedio di influenza, febbre e virus intestinali. Attenzione alla “triade” che rischia di rovinare l’inizio 2025 in Lombardia La Lombardia In Lombardia i 230 medici sentinella di RespiVirNet hanno registrato 3.226 casi su 317.349 pari a un'incidenza del 10,17 ogni mille pazienti. (IL GIORNO)

Ne parlano anche altre testate

Di Nicoletta L. Bagliano (Famiglia Cristiana)

Si stima siano 1.400 i bellunesi a letto con sindromi similinfluenzali. Il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 1 Dolomiti, Sandro Cinquetti evidenzia come il picco dell'influenza in provincia non sia ancora arrivato. (Corriere delle Alpi)

"Il livello d’incidenza è pari a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente). Nella stessa settimana della scorsa stagione la curva dell’incidenza cominciava la sua discesa. (Adnkronos)

Influenza, pronto soccorso presi d'assalto: dopo le feste +25% di accessi in aumento

Così l'assessore​ regionale alla Sanità Massi​mo Nicolò in merito alla circolazione dell'influenza in Liguria. (IVG.it)

Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome similinfluenzale dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. (Sanità24)

"Da dopo Natale gli accessi in pronto soccorso per sindromi influenzali sono aumentati del 25% a livello nazionale e in Liguria sono in linea anche se probabilmente ci sarà un ulteriore aumento a causa del picco influenzale di questi giorni". (Primocanale)