Crudeli su Corno: «Era come un fratello, un gigante come giornalista. Gli sfottò?Andavamo giù con battute pesanti, poi dopo si finiva a mangiare insieme»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Crudeli, il ricordo a Elio Corno, compagno di mille serate e avventure, scomparso ieri all’età di 78 anni Tiziano Crudeli ha concesso un’intervista alla Repubblica per omaggiare Elio Corno, grande giornalista e tifoso dell’Inter venuto a mancare ieri all’età di 78 anni. UOMO, GIORNALISTA, AMICO – «Era come un fratello e un grande amico. Come giornalista era un gigante, in televisione era davvero incredibile. (InterNews24.com)
Se ne è parlato anche su altri media
Se n’è andato anche Elio Corno, che all’epoca della «Gazza» chiamavamo Cornelio. Roberto Beccantini: "Elio e le storie tese" (TUTTO mercato WEB)
Tiziano milanista, Eliocorno (rigorosamente tutto attaccato) interista, in un perenne derby verbale fatto di risate, ironia scanzonata e goliardia. Lo ricorda con la voce che ogni tanto si incrina: colleghi, amici, rivali solo per gioco. (la Repubblica)
(Adnkronos) – La mappatura dei campi attraverso i droni, per sapere se, quando e in quale punto irrigare o concimare. Il controllo da remoto del benessere animale attraverso i boli ruminali. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La fama ricavata negli ultimi anni dalle apparizioni un po' macchiettistiche da giornalista-tifoso sulle tv private, non possono far dimenticare quello che è stato per anni l'«altro» Elio Corno. Soprattutto in questo Giornale, di cui è stato anche caporedattore allo Sport a cavallo tra i due secoli. (il Giornale)
Nella giornata di domenica scorsa il mondo del giornalismo sportivo e italiano ha dato il proprio addio ad Elio Corno, giornalista di fede nerazzurra spentosi a 78 anni, proprio nel giorno in cui la squadra che ha difeso, sostenuto e tifato per una vita intera compieva 117 anni di storia. (Il Nerazzurro)
Sanità animale e innovazione in acquacoltura – Nel contesto attuale, segnato da un’incessante evoluzione del settore marino e della salute animale, è fondamentale promuovere l’innovazione nell’acquacoltura. (PesceInRete)