Le Case auto si accordano con Tesla: crediti CO2 per evitare multe

Le Case auto si accordano con Tesla: crediti CO2 per evitare multe
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
SicurAUTO.it ECONOMIA

Falliti i tentativi di ottenere una revisione delle norme sui limiti di CO2 in Europa, i Costruttori auto passano al piano B: evitare le sanzioni per il mancato raggiungimento delle vendite di auto elettriche tali da bilanciare le emissioni di CO2 delle auto ICE. È chiaro che tra le Case auto più penalizzate c’è chi non ha in listino una gamma elettrica efficace, ma anche chi ce l’ha e non riesce a cogliere l’attuale domanda. (SicurAUTO.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In virtù degli obblighi di riduzione delle emissioni stesse, come da programma. (missionline)

Le nuove regole dell'Unione Europea sulle emissioni delle auto prodotte dalle case automobilistiche nella regione potrebbero portare nelle casse di Tesla oltre 1 miliardo di dollari. (Investire.biz)

Le nuove leggi ambientali europee obbligano i car makers a costruire più automobili elettriche, che però il mercato non assorbe, o a rallentare la fabbricazione di auto tradizionali, a scapito della produzione industriale. (La Stampa)

Sabotaggio dei big dell'auto pur di non fare dietrofront

Alcuni dei principali gruppi automobilistici attivi nell’Unione europea, come Stellantis, Mercedes-Benz, Ford e Toyota, hanno intenzione di acquistare crediti di carbonio dalle case che producono solo veicoli elettrici, come Tesla e Polestar, per evitare o ridurre le multe sulle emissioni. (Start Magazine)

La dichiarazione della società di Boulogne-Billancourt, in risposta a una domanda della Reuters, non deve stupire. La posizione di de Meo. (Quattroruote)

Una follia». A optare per l'harakiri sono alcuni big dell'auto, tra cui Stellantis, terrorizzati dalla tagliola delle multe green della Ue in vigore da inizio anno. (il Giornale)