Indonesia, nuovo pesante ingresso nei Brics. La Cina osserva e approva
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La formazione continua ad ampliarsi. I Brics hanno ufficialmente accolto un decimo membro nel gruppo: l’Indonesia. L’annuncio è arrivato dal Brasile, che per il 2025 detiene la presidenza di turno e ospiterà il summit dei leader a Rio de Janeiro il prossimo luglio. «L’Indonesia considera la sua adesione come un passo strategico per aumentare la collaborazione e la cooperazione con altri paesi in via di sviluppo, sulla base dei principi di uguaglianza, rispetto reciproco e sviluppo sostenibile», si legge in una nota diffusa dal ministero degli Esteri brasiliano. (il manifesto)
La notizia riportata su altre testate
La decisione è stata confermata dall’annuncio del Ministero degli Affari Esteri del Brasile, che assumerà la presidenza rotante del blocco nel 2025. Dopo anni di esitazione l’Indonesia farà ufficialmente il suo ingresso nel gruppo, un passo che segna un punto di svolta nella politica estera del paese. (ISPI)
Ha scelto una data dall’alto contenuto simbolico il presidente indonesiano Prabowo Subianto per lanciare il suo (ambizioso) piano contro la malnutrizione. Facendolo coincidere con l’entrata del suo Paese – la più grande e popolosa economia del Sud-est asiatico – nei Brics, ingresso avvenuto formalmente lunedì scorso. (Avvenire)
L’ingresso della più grande economia del Sud-Est asiatico nel blocco “dimostra il ruolo sempre più attivo dell’Indonesia nelle questioni globali e il suo impegno nel rafforzare la cooperazione multilaterale per creare un mondo più inclusivo e più equo”, ha affermato il ministero degli Esteri indonesiano in una nota. (Agenzia askanews)
Giacarta è un “acquisto” importante sia sul fronte economico, sia su quello politico-diplomatico. Il presidente Prabowo Subianto passa dal “non allineamento” al “multi allineamento” (China-Files)
A pochi giorni dall’acquisizione dello stato di partner, il ministero degli Esteri indonesiano ha annunciato l’entrata a pieno titolo nel blocco BRICS, il raggruppamento di quelle che una volta venivano definite economie emergenti, che sfida l’egemonia statunitense. (L'INDIPENDENTE)
BRICS che, oltretutto, stanno percorrendo con successo la via della dedollarizzazione e della creazione di un fronte solidale antimperialistico. Leggiamo infatti che nuovi paesi hanno aderito al fronte dei BRICS e tra questi anche Cuba, da sempre culla del patriottismo socialista antiimperialistico. (Radio Radio)