Orazio Schillaci: “Ambulatori con medici 7 giorni su 7”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«La vostra inchiesta l’ho letta con attenzione e in particolare la puntata dedicata a una questione che giudico fondamentale: quella della riforma dell’assistenza territoriale». E a questo proposito il Ministro della Salute, Orazio Schillaci precisa: «Stiamo lavorando per assicurare un’adeguata presenza dei medici di famiglia nelle case di comunità in modo che gli assistiti possano sempre trovarn… (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
Sappiamo dai giornali che entro giugno è prevista l’apertura di circa 1400 Case di Comunità sparse per l’Italia con i finanziamenti del PNRR , ma che al di là dei muri rimangono ancora molte incertezze sui servizi che potranno offrire , principalmente per effetto della carenza di personale medico. (Quotidiano Sanità)
Da un lato una nuova convenzione che, inquadrando i medici di famiglia come liberi professionisti, consente loro di lavorare la metà delle ore dei loro colleghi degli ospedali. (La Stampa)
Gli ospedali in Cina sembrerebbero nuovamente al collasso per un nuovo virus. Noi cosa abbiamo fatto in questi cinque anni per migliorare la risposta ad un nuovo agente patogeno Secondo me nulla. Ancora oggi il ministro della Salute, Orazio Schillaci, dice che le Case di Comunità alleggeriranno il lavoro degli ospedali. (Il Fatto Quotidiano)
Già l’Accordo 2019-2021 andava a descrivere l’operato del medico di ruolo unico, convenzionato con il sistema sanitario nazionale, che può garantire sia attività oraria presso le sedi delle medicine di gruppo e le case di comunità che ambulatoriale con i suoi pazienti». (Corriere Romagna)
Manterrà il rapporto di fiducia con il proprio medico, ma in aggiunta in caso di bisogno, troverà nella casa di comunità, sette giorni su sette, un altro medico”. Il Ministro della Salute è tornato a parlare della riforma della sanità territoriale : “Il cittadino troverà nelle case di comunità l’assistenza necessaria a bisogni di salute che non necessitano dell’ospedale. (Sanità24)
La seconda è l’introduzione delle nuove tariffe per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e protesica dei nuovi livelli e… La prima è la nascita delle Aft, le aggregazioni funzionali territoriali, che da quest’anno dovrebbero trasformare radicalmente l’attività dei medici di medicina generale. (La Repubblica)