Giornate Fai di primavera 2025, nelle Marche tante aperture straordinarie: ecco dove

Giornate Fai di primavera 2025, nelle Marche tante aperture straordinarie: ecco dove
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

Per il Fondo ambiente italiano (Fai) è un anno speciale: la Fondazione festeggia i suoi primi cinquant’anni con splendide aperture, che rappresentano un racconto corale e identitario dei beni culturali nelle Marche. I luoghi parlano. Palazzi storici, ville, borghi, luoghi di ricerca, botteghe di antichi mestieri raccontano storie. Tra le tante aperture proposte, alcune saranno dedicate agli iscritti al Fai e a chi si iscriverà durante l’evento. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Racconti, approfondimenti, testimonianze, cronache ed emozioni: la Festa dei Ceri è storia e spiritualità, è antropologia, è un insieme di valori morali ed etici. Ed è da qui che partono gli incontri di formazione dedicati alla Festa, un’iniziativa preziosa pensata per tramandare alle nuove generazioni la conoscenza e i valori della Festa dei Ceri. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il programma delle Giornate FAI di Primavera che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania sabato 22 e domenica 23 marzo, è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 marzo) presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli e Michele Pontecorvo Ricciardi Presidente Regionale FAI Campania. (Comune di Napoli)

Fai, al via le Giornate di Primavera. Per i 50 anni aperti 750 luoghi e palazzi in 400 città d'Italia, visitabili gratuitamente

• CIRCOLO UNIONE: Indirizzo: Piazza Principe di Camporeale, 7 Orario: sabato 22 e domenica 23 ore 09:30 - 13:30 (ultimo ingresso 13:00) Note: Turni di visita: ogni 30 minuti per 20 persone Dal 22 Marzo 2025 al 23 Maggio 2025 (Palermo Welcome)

Marco Magnifico, presidente del Fai-Fondo Ambiente Italiano, richiama i valori europei presentando l’appuntamento per sabato 22 e domenica 23 marzo: 750 luoghi aperti in 400 diverse città, visitabili gratuitamente e a contributo libero, organizzati grazie ai volontari dei 350 tra Gruppi Fai e Delegazioni attivi in tutte le regioni. (Corriere della Sera)

Di Giancarlo Cocco (La Nuova Riviera)