Trani: Allerta meteo gialla per piogge fino alla mezzanotte di sabato 11 gennaio

Trani: Allerta meteo gialla per piogge fino alla mezzanotte di sabato 11 gennaio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
TraniViva INTERNO

La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato, con messaggio del 10 gennaio 2025, lo stato di allerta meteo gialla sul settore della Puglia centrale Adriatica, in cui è compresa Trani, dalle 12 dell'11 gennaio e per le successive 12 ore. Sono previste precipitazioni sparse, tendenti a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi puntualmente moderati.Si raccomanda di osservare le buone norme comportamentali indicate dalla Protezione Civile. (TraniViva)

La notizia riportata su altre testate

In particolare, in Puglia, avremo cielo nuvoloso con piogge sparse specie dal pomeriggio con temperature massime intorno ai 14°C e minime sui 9°C. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato, con messaggio dell'11 gennaio 2025, lo stato di allerta meteo gialla sul settore della Puglia centrale Adriatica, in cui è compresa anche Andria, dalla mezzanotte del 12 gennaio e per le successive 24 ore. (AndriaViva)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

BAT: Ancora allerta meteo arancione per piogge fino alle 20 di domenica 19 gennaio

La protezione civile ha emesso il bollettino meteo con l’allerta arancione per rischio idrogeologico ed idrogeologico per temporali che riguarda in particolare la Puglia centrale adriatica e la Puglia centrale bradanica. (norbaonline.it)

La ragione di questo meteo alquanto capriccioso va ricercata nella presenza di un vortice ciclonico che, nelle ultime 24 ore, è risalito dalle coste tunisine verso la Sardegna, portando inizialmente forte maltempo al Sud, sulle due Isole Maggiori, per poi estendere la sua influenza a molte regioni del Centro e parte del Nord. (iLMeteo.it)

Sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati; innalzamento dei livelli idrometrici delle aste fluviali principali e secondarie. (AndriaViva)