Taglio strutturale di cuneo e Irpef
![Taglio strutturale di cuneo e Irpef](https://q5.informazione.it/pics/a21542c9-bb13-440c-af3b-c9b24b52dd5b.webp?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I pilastri della prossima manovra saranno, comunque, il taglio del cuneo e l’Irpef a tre aliquote strutturali. Il resto, vale a dire un’ulteriore sforbiciata delle tasse per i redditi del ceto medio fino a 60mila euro, dipende dalle risorse in arrivo dalla lotta all’evasione e dal concordato. Confermati anche i fondi per il rinnovo dei contratti pubblici, delle misure per la natalità (assegno unico, congedi, bonus mamme lavoratrici e asili nido) e il rifinanziamento delle missioni di pace. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri giornali
L'oggetto è il Piano strutturale di bila… “È fiacco e inadeguato, senza alcuna vera strategia su crescita e riduzione delle disuguaglianze” ribatte il responsabile economia del Pd Antonio Misiani. (L'HuffPost)
«La situazione economica, occupazionale e di finanza pubblica dell’Italia è in miglioramento malgrado la caduta dei livelli produttivi dell’industria, il preoccupante allargamento dei conflitti internazionali e sfide tecnologiche e ambientali di crescente complessità». (Open)
Si concentra sulla sostenibilità del sistema pensionistico e la qualità del sistema sanitario". Lo scrive il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa al Piano strutturale di bilancio di medio termine. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
![](https://q8.informazione.it/pics/882baf59-c6fb-45ab-8f0a-eea3aafda2b4.jpg)
In particolare, il Piano conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo stimato dalla Commissione. (MEF)
Un documento, chiosa il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che "non lascia indietro nessuno e si concentra su pensioni, sanità e famiglia". Il Piano è stato ieri validato anche dall’Ufficio parlamentare di bilancio, che ha sollevato qualche dubbio sulle previsioni del 2026, considerate troppo ottimiste per uno 0,2%. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il Piano strutturale di bilancio, illustrato venerdì in Consiglio dei ministri dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, “non lascia indietro nessuno. Si concentra sulla sostenibilità del sistema pensionistico e la qualità del sistema sanitario. (LAPRESSE)