Caro energia, Cna: "Temiamo il riaccendersi di fenomeni speculativi"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Siamo preoccupati. Temiamo il riaccendersi di fenomeni speculativi sui prezzi dell'energia, a danno dei consumatori finali, che potrebbero deprimere ulteriormente la debole crescita del Pil,... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
La notizia riportata su altri giornali
Secondo i dati comunicati da Arera, l'Authority per l'energia, nel primo trimestre del 2025 l'elettricità e il gas mostreranno rincari tra il 10 e il 18%. Le tensioni internazionali incombono sempre e il metano alla Borsa di Amsterdam ha raggiunto il livello dei 50 euro al Megawattora, rispetto ai 30 euro di dodici mesi fa. (TGR Lombardia)
Per questo, il presidente dell’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) fa appello diretta… La bolletta del gas potrebbe aumentare in media fra il 9 e il 10 per cento nel 2025. (la Repubblica)
Il generale inverno e la situazione geopolitica internazionale riaccendono le apprensioni sul prezzo del gas. All'inizio del nuovo anno, lo spettro di ulteriori rincari è infatti tornato a bussare alle porte delle principali economie europee, con stime di incremento che riguardano anche il nostro Paese. (il Giornale)
Inizia a suon di rincari per le bollette luce e gas. Ma molto è dovuto anche alle speculazioni, che si riflettono sulle spese delle utenze con un aumento delle fatture. (LA NAZIONE)
Per i servizi tutelati degli utenti fragili c’è addirittura la beffa di un +18,5. Solo per la ceramica, il gas oggi a 50 euro costa 200 milioni in più. (L'Eco di Bergamo)
I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti. (corriereadriatico.it)