Bonus elettrodomestici 2025: tutte le novità e gli incentivi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

La Legge di Bilancio 2025 introduce il Bonus Elettrodomestici, un incentivo che può valere fino a 200 euro per sostenere l’acquisto di dispositivi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Questo contributo, destinato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 25mila euro, richiede che i prodotti rispettino requisiti di efficienza energetica elevati, almeno classe B o superiore. La misura, pensata per promuovere l'adozione di elettrodomestici più efficienti, mira a ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale.

Parallelamente, la Manovra 2025 apporta significative modifiche al Sismabonus, uno strumento cruciale per la prevenzione e la sicurezza strutturale degli immobili. L’agevolazione, rivolta a chi decide di adottare misure antisismiche sulle proprie proprietà, subisce una revisione che ne ridimensiona l’impatto economico per i contribuenti. Le nuove disposizioni, infatti, prevedono una riduzione delle detrazioni fiscali, rendendo necessario un maggiore impegno finanziario da parte dei proprietari immobiliari.

Inoltre, il contributo del 30% per l'acquisto di elettrodomestici rappresenta un ulteriore incentivo per chi desidera migliorare la propria abitazione. Questo aiuto, non di poco conto, si inserisce in un contesto di rinnovamento domestico che non riguarda solo l'estetica, ma anche la praticità e l'efficienza energetica. Cambiare ora gli elettrodomestici conviene di più, grazie a questo contributo che rende l'investimento più accessibile.

Infine, la Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi nelle regole che regolano i bonus edilizi. Alcune misure vengono confermate, altre subiscono riduzioni o modifiche importanti, in linea con l’obiettivo di contenimento della spesa pubblica adottato dal Tesoro.