Mutui e Bce, rate in calo di 50 euro nel 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mutui e Bce, rate in calo di 50 euro nel 2025 Cosa devono aspettarsi gli italiani con un mutuo a tasso variabile? Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Durante la riunione di oggi (30 gennaio), per la prima volta quest’anno la Bce dovrebbe tagliare il costo del denaro; cosa devono aspettarsi gli italiani con un mutuo a tasso variabile? Facile.it e Mutui.it hanno stimato che se l’Eurotower dovesse ridurre gli indici di 25 punti base la rata di un finanziamento variabile standard per l’acquisto della casa potrebbe scendere di circa 17 euro nei prossimi mesi, passando dagli attuali 666 euro a 649 euro. (Dire)
La notizia riportata su altri giornali
Il tasso di riferimento, quello sui depositi, passa così dal 3% al 2,75% - Il tasso sui rifinanziamenti principali scende al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15% (Corriere del Ticino)
Tutto sembra andare verso un'ulteriore sforbiciata di 25 o 50 punti base, portando quindi il valore del tasso sui depositi a 2,75 o 2,50%. E c'è già chi, per il futuro, scommette su una politica economica espansiva, anche in risposta ai dazi minacciati da Trump (Sky Tg24 )
Carlo Bodo, Responsabile Obbligazionario Ersel Asset Management SGR, in merito alle riunioni di BCE e Fed per le decisioni di politica monetaria del 2025 ha dichiarato: (Il Giornale d'Italia)
In particolare, Peter Goves - Head of Developed Market Debt Sovereign Research di MFS IM - ritiene che la BCE taglierà il tasso di riferimento di 25 punti base dal 3% al 2,75%, visto l'ulteriore peggioramento dei dati sulla crescita e delle prospettive future dell'area euro, ma anche sulle dichiarazioni della BCE. (SoldiOnline.it)
Disclaimers Importanti Il contenuto fornito su questo sito web include notizie generiche e pubblicazioni, le nostre analisi, opinioni personali e contenuti forniti da terze parti, che sono intesi solo per scopi di istruzione e ricerca. (FX Empire Italy)
Appare ormai tramontata del tutto l’ipotesi di una sforbiciata più consistente anche perché l’inflazione interna rimane vischiosa e alcuni membri del Consiglio direttivo si sono detti contrari ad accelerare troppo i tempi. (Wall Street Italia)