Salute: con stili di vita corretti 1 mld di risparmi in Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fortune Italia SALUTE

Quanto a lungo l’Italia che invecchia – e non fa figli – potrà permettersi il Servizio sanitario nazionale? La domanda non è affatto retorica, ma la risposta proposta dagli economisti sanitari è decisamente sintetica: occorre investire (davvero) in prevenzione. Basti pensare che uno stile di vita corretto – agendo su cattiva alimentazione, fumo, alcol, sedentarietà – consentirebbe un risparmio da oltre un miliardo di euro l’anno solamente per i costi sanitari diretti. (Fortune Italia)

Su altri media

“Oggi lanciamo questa nuova iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management sanitario dell’Università Cattolica, l’Osservatorio sull’Economia della Saluta Pubblica. (Adnkronos)

Tutti i rischi La stima arriva dal nuovo Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano, fondato dall’Altems, della facoltà di economia dell’università Cattolica. (Leggo.it)

È questo che il nuovo Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica, nato su iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma, si pone l’obiettivo di studiare, monitorando le abitudini e gli stili di vita della popolazione italiana e infine valutarne l’impatto sulla spesa sanitaria nazionale. (Adnkronos)

Sanità, risparmi per oltre 1 mld l'anno con stili di vita sani: da dieta a fumo

Oltre un miliardo di risparmio l’anno solo di costi sanitari diretti derivanti da azioni di contrasto a fumo, alcol, sedentarietà e cattiva alimentazione. Una sfida che oggi è rimasta pressoché interamente nel cassetto, ma che viene rilanciata con la richiesta di una prevenzione “smart”, capace di coinvolgere i cittadini. (Il Sole 24 ORE)

Giovedì 17 aprile, a Roma, alle ore 16.00, presso la sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano presso la Camera di Commercio di Roma, si terrà il secondo evento di lancio del nuovo settimanale di approfondimento economico “Moneta”, diretto da Osvaldo De Paolini. (Il Giornale d'Italia)

E' uno dei dati che emerge dal report presentato alla Facoltà di Economia della sede di Roma dell'Università Cattolica per il lancio della nuova iniziativa Osservatorio sull'Economia della Salute pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano. (Tiscali Notizie)