Referendum. Il silenzio dei colpevoli

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Manifesto INTERNO

Ecco una novità tutt’altro che banale sui referendum dei prossimi 8 e 9 giugno. La decisione delle destre di invitare elettrici ed elettori a non andare a votare è assai grave, perché costituisce un evidente atto di viltà, essendo chiaro che i quesiti referendari sul lavoro e sulla cittadinanza godono di un’ampia condivisione. L’unica possibilità per bloccarli è fare mancare il quorum necessario. Ci sono diversi precedenti, tutt’altro che commendevoli: dal rinomato «andate al mare» esclamato da Bettino Craxi sulla legge elettorale nel 1991, a quello omologo del Cardinal Ruini nel 2005 in merito alla scadenza sulla fecondazione assistita. (Il Manifesto)

Se ne è parlato anche su altre testate

Servizio di Augusto Cantelmi A giugno Referendum su cittadinanza e lavoro. Allarme denatalità (Tv2000)

I quesiti riguardano: la legge sulla cittadinanza per gli stranieri residenti, l’abrogazione di parti del Jobs Act sui licenziamenti illegittimi, le indennità di licenziamento nelle piccole imprese, l’uso dei contratti a termine e la responsabilità solidale negli appalti in caso di infortuni. (QuiFinanza)

Il Sampdoria Club Perugia Francesca Mantovani incita la squadra alla vittoria in vista del match odierno. Le parole Nella giornata odierna si disputerà sul campo del Ferraris una sfida ardua valida per il 38° turno del campionato cadetto. (SampNews24.com)

V. A. Poso. Su iniziativa della CGIL sono stati promossi quattro referendum abrogativi di importanti norme lavoristiche (dopo la comunicazione in data12 aprile dell’iniziativa referendaria, l’annuncio delle richieste è stato pubblicato nella G. (www.giustiziainsieme.it)

Sono gli ultimi trenta giorni: oggi, 8 maggio, manca esattamente un mese al referendum dell’8 e 9 giugno, che chiamerà alle urne tutti i cittadini e le cittadine italiane. Saremo tutti convocati a votare sui cinque quesiti per cambiare l’Italia, ridando dignità alle condizioni dei lavoratori e riconoscendo il giusto diritto alla cittadinanza a chi ancora non ce l’ha. (FISAC CGIL NAZIONALE)

Sono temi importanti che interessano direttamente e indirettamente tutte le persone che vivono in Italia. Tuttavia, questa non è di pe… (La Stampa)